A
Attualità
Attualità, 16/2019, 15/09/2019, pag. 506

Giordano Frosini (1927-2019): desiderio d’infinito

Sacerdote amante del Concilio e della Chiesa

Mariangela Maraviglia

Il 2 settembre 2019 è mancato il teologo toscano mons. Giordano Frosini, figura che, pur intensamente spesa in una realtà ecclesiale e civile di provincia –Pistoia –, non ha cessato d’indagare i grandi problemi della Chiesa universale, pensata come compagna dell’umanità nella storia di tutti.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2022-6

P. Bertezzolo, Turoldo

Un Lazzaro dell’amore

Mariangela Maraviglia

Paolo Bertezzolo conduce il lettore a immergersi nella multiforme produzione turoldiana con amorosa dedizione, scandagliando il continuo dibattersi di padre David, il suo avanzare da un’opera all’altra in un procedimento che definisce «a spirale», riconoscendovi le «tappe di un percorso unico» in cui le ripetizioni aprono a significati e interpretazioni nuove.

 

Attualità, 2021-18

R. Fossati, Verso l’ignoto

Donne moderniste di primo Novecento

Mariangela Maraviglia

Il titolo del paragrafo introduttivo – «Biografie, bibliografie, geografie» – del libro di Roberta Fossati, pubblicato nella collana «Teologhe e teologie» a cura del Coordinamento teologhe italiane, annuncia quanto il testo offre al lettore: un racconto storiografico che dipana dense trame di personalità, vicende, relazioni di donne del primo Novecento proiettate verso un nuovo protagonismo storico e culturale. Donne di una certa notorietà oppure scrittrici, giornaliste, poetesse, educatrici poco o per niente conosciute, punta dell’iceberg di un continente in gran parte sommerso e di cui emergono tracce attraverso il recupero che via via si va facendo di carteggi, diari, confessioni, appunti.

 

Attualità, 2021-14

Adriana Zarri

Una mistica tra lotta e contemplazione

Mariangela Maraviglia

Scrittrice, teologa ed eremita, Adriana Zarri (1919-2010) fu una delle poche donne che riuscì a far udire la propria voce nella Chiesa italiana del Novecento, partecipando in prima persona al dibattito ecclesiale, sociale e politico, e godendo di una certa notorietà per i suoi scritti e per la sua partecipazione a trasmissioni radiofoniche e televisive.