A
Attualità
Attualità, 16/2019, 15/09/2019, pag. 451

Francesco - Viaggio in Africa (4-10 settembre): dignità, nome della speranza

Cronaca del recente viaggio pontificio nel continente africano

Antonella Palermo

L’Africa ha bisogno che ci siano amici, e non persone interessate, che l’aiutino a mettere in atto tutte le proprie risorse per progredire; ma ha bisogno prima di tutto che siano gli stessi africani coscienti della loro responsabilità nel cercare all’interno delle proprie società soluzioni ai problemi. Era questo l’auspicio del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, alla vigilia del viaggio apostolico di papa Francesco in Mozambico, Madagascar e Maurizio ed è su tale duplice piano che si possono ripercorrere gli inviti lasciati dal pontefice in queste terre dell’Africa australe.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-12

Santa Sede - Biennale architettura: incontrarsi in giardino

Antonella Palermo

Rapportarsi nello spazio attivando tutti i recettori per vivificare la bellezza della relazione con il creato e tra gli esseri umani.

Attualità, 2023-4

Praga - Tappa continentale sinodale: il tempo e lo Spirito

Il dibattito all’Assemblea delle Chiese europee

Antonella Palermo

Si è svolta a Praga, dal 5 al 9 febbraio, l’Assemblea continentale europea del percorso del Sinodo dei vescovi, con 200 delegati (vescovi, presbiteri, diaconi, consacrate e consacrati, laici e laiche) provenienti da 45 paesi: 156 dalle 39 conferenze episcopali europee e 44 invitati dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (CCEE). A questi sono da aggiungere i 270 delegati on-line.

Attualità, 2022-18

Francesco - Viaggio in Kazakistan: il dialogo urgente

E la guerra alle porte

Antonella Palermo

Le «religioni non sono problemi, ma parte della soluzione per una convivenza più armoniosa» (Regno-doc. 17,2022,514). Lo ha affermato papa Francesco a Nur-Sultan, capitale del Kazakistan (ridenominata Astana all’indomani della sua visita effettuata dal 12 al 14 settembre scorsi), in apertura del VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali. Un discorso che ha ricalcato il solco di quell’impegno alla Fratellanza umana che era stato suggellato con la firma della Dichiarazione firmata ad Abu Dhabi tre anni fa dal pontefice e dal grande imam di al-Azhar al-Tayyeb.