A
Attualità
Attualità, 14/2019, 15/07/2019, pag. 395

Francesco - Cina: fedeltà alla coscienza

Gianfranco Brunelli

L’affermazione del card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, intervenuto il 14 maggio scorso alla conferenza internazionale presso l’Università cattolica di Milano, aveva evidenziato come «la sempre più feconda integrazione dei cattolici cinesi nella Chiesa universale e il cammino di riconciliazione tra fratelli avviato negli ultimi anni costituiscono certamente una novità di portata storica». Sulla linea espressa dal card. Parolin, e tenendo presente le difficoltà oggettive che l’Accordo provvisorio dello scorso anno propone, soprattutto sul piano applicativo, papa Francesco ha inviato, il 28 giugno scorso, ai vescovi e al clero degli Orientamenti pastorali circa la registrazione del clero in Cina. 

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-10

Papa - Leone XIV: una continuità selettiva

Dopo Francesco, Leone

Gianfranco Brunelli

Il conclave, apertosi nella Cappella sistina il 7 maggio 2025, ha eletto l’8 maggio alla quarta votazione il 267o successore di Pietro nella persona del card. Robert Francis Prevost (69 anni), che ha preso il nome di Leone XIV.

 

Attualità, 2025-8

In morte di papa Francesco. Ha aperto un tempo - Speciale Francesco

Gianfranco Brunelli
La scena era imponente. Senza sfarzo, sobria, eppure maestosa. Francesco, il papa semplice, riceveva nel momento finale dell’addio un tributo magniloquente. Alla nudità della bara di legno posta sul sagrato di San Pietro faceva da contrappunto il resto della scena. La macchia rossa dei cardinali contrapposta alla macchia nera dei potenti. L’avorio screziato dei paramenti vescovili,...
Attualità, 2025-8

Italia - Politica internazionale: quella maschera e noi

I primi 30 giorni della nuova amministrazione statunitense

Gianfranco Brunelli

Trump, lo abbiamo già osservato, è una via di mezzo tra un autocrate europeo del secolo scorso e un dittatore latinoamericano. Non sopporta la democrazia perché non ha le qualità culturali, morali e politiche per governare attraverso il metodo democratico.