A
Attualità
Attualità, 22/2018, 15/12/2018, pag. 676

G. Tridente, Diventare vaticanista

Informazione religiosa ai tempi del web

Luigi Accattoli

Sono vaticanista da più di quarant’anni: i primi sei a La Repubblica e il resto al Corriere della sera. Ho incontrato gente importante dentro i giornali, in Vaticano e per il mondo. In tanti anni di vaticanismo ho anche ottenuto vantaggi indiretti, che portano il risultato oltre il pareggio. Ho appreso l’arte di cercare e narrare storie di vita, che è un modo di amare l’uomo. Ho conosciuto un’etica severa del lavoro e della cittadinanza, che nel mondo dei media viene onorata anche quando non è seguita. Ho imparato l’umiltà. Ho avvicinato tanti uomini di Dio che mi hanno aiutato a credere e a restare umano.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

Bufera nella Chiesa

Ma non è una novità

Luigi Accattoli
Si dice che c’è bufera nella Chiesa, oggi più che mai: ma io penso che la tempesta ci sia sempre stata, intorno e dentro la barca di Pietro. Dico che l’unico rimedio è di guardare e andare oltre la bufera.  Sono cinquant’anni che collaboro al Regno e quando iniziai era già un lustro che scrivevo di Chiesa per altre testate: e sempre erano tuoni e...
Attualità, 2023-8

Il papa e la diplomazia

«Pane al pane»

Luigi Accattoli

Se sia bene che il papa lasci la diplomazia e dica «pane al pane»: una questione che ha piroettato notte e giorno nel mio blog lungo i 10 anni di Bergoglio. Nel decennale ho provato a prenderla di petto, scuotendo da ogni lato 5 fuoriuscite di Francesco dalla tradizione diplomatica intervenute tutte – tranne la prima – negli ultimi tempi. Volevo indagare, attraverso di esse, la possibilità di tenere come positiva quell’uscita.

 

Attualità, 2023-6

Semplici lavoratori

Un aggiornamento della parabola

Luigi Accattoli
Capita che fai volontariato in un settore che ne ha massimo bisogno: quello delle carceri. Il tuo lavoro è apprezzato e tu lo fai volentieri, anche se ti prende buon tempo. È un impegno di gruppo e siete in dieci, ben affiatati, a condurlo. Ma un giorno il nuovo responsabile di quell’attività decide che non gli siete più utili e senza consultarvi vi comunica che il...