A
Attualità
Attualità, 22/2016, 15/12/2016, pag. 678

Inventare per essere

Mariapia Veladiano

L’invenzione, di Alberto Vigevani (Mondadori, Milano 1979) è la storia retrospettiva di un dolore, il dolore di aver causato dolore, sia pure senza intenzione, per quella distrazione crudele che è propria dell’età giovane quando si vuole solo vita e vita e vita e incontrare la malattia (e la morte) è intollerabile. La ricostruzione di questa microstoria piena di pena fra adolescenti è perfetta nella verità di sentimenti ricostruiti, a distanza di anni, quando il tempo ha reso tollerabili i ricordi. E mostra come l’adolescenza sia sempre meravigliosamente la stessa.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Il "Come se" di Santucci

Mariapia Veladiano

Luigi Santucci è un grande autore da rileggere. È nato il giorno esatto in cui la Prima guerra mondiale finiva ed è morto sulla soglia del nuovo secolo. 

Attualità, 2025-6

Segreto inviolato

Mariapia Veladiano
Ancora un romanzo cattolico militante dal quale è stato tratto in tempi davvero sorprendenti un film. Die Tat des Abbé Montmoulin, produzione tedesca del 1922, prende la sceneggiatura da un romanzo del 1898, Segreto inviolato (qui Paoline 1958), opera di Joseph Spillmann (1842-1903), gesuita svizzero di lingua tedesca, autore di molti racconti e di una decina di romanzi, al tempo così...
Attualità, 2025-4

Il cardinale

Mariapia Veladiano
Se si ha l’età, diciamo, adeguata, è impossibile vedere il film Conclave (in sala dal dicembre scorso, tratto dal best seller di Robert Harris, cf. in questo numero a p. 103) senza tornare a un altro film d’argomento rigorosamente ecclesiastico a sua volta tratto da un romanzo di successo. Il film è Il cardinale (1963) del grande regista Otto Preminger, cast strepitoso...