A
Attualità
Attualità, 2/2016, 15/01/2016, pag. 8

Ecumenismo - Ortodossia: il Sinodo si farà

Dopo 55 anni di preparazione, definiti l'agenda e il regolamento del Sinodo panortodosso

Basilio Petrà
Il 27 gennaio, quando è stato pubblicato il comunicato della sacra Sinassi dei primati delle Chiese autocefale ortodosse che annunciava la decisione unanime di tenere il Santo e grande Sinodo panortodosso dal 16 al 27 giugno presso l’Accademia ortodossa di Creta,1 tutti i dubbi e le incertezze che avevano accompagnato gli ultimi mesi, facendo temere della possibilità stessa della sua realizzazione, si sono diradati (cf. Regno-att. 4,2015,221). La volontà di tenere il Sinodo a Costantinopoli era stato uno dei motivi di maggiore perplessità e preoccupazione. Si sapeva che la presenza dei russi a Costantinopoli, specialmente dopo lo scontro seguito all’abbattimento del jet russo in terra turca, era diventata impossibile. La scelta condivisa dell’Accademia ortodossa della Chiesa di Creta, una Chiesa posta in terra greca, sotto la giurisdizione del patriarcato ecumenico, facilmente raggiungibile da tutti i primati, ha risolto il problema. Si è potuto così mantenere la data già preannunciata e il Sinodo potrà essere celebrato intorno alla data del 19 giugno, giorno di Pentecoste.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Questioni aperte. La via della misericordia - Speciale Francesco

Basilio Petrà
La morte di papa Francesco, anche se in qualche modo entrata in un orizzonte più vicino nelle settimane successive al suo ultimo ricovero, è tuttavia avvenuta in un momento non atteso. Dopo una domenica di Pasqua vissuta con grande intensità, con la benedizione Urbi et orbi e un contatto vivo con i fedeli raccolti in piazza San Pietro, il Signore lo ha improvvisamente chiamato...
Attualità, 2024-18

Italia - Sinodo: diaconesse e diaconi sposi

Basilio Petrà

Le considerazioni che seguono sono strettamente legate al testo che è stato presentato nel numero 15,2024,491 de Il Regno-documenti e che è frutto del discernimento sapienziale realizzato nel contesto del percorso sinodale della diocesi di Prato.

Attualità, 2023-16

Ecumenismo - Cattolici e ortodossi: il nodo nazionalismo

Riflessioni sul documento di dialogo firmato ad Alessandria

Basilio Petrà

Il documento pubblicato dalla Commissione internazionale mista per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa (nel suo insieme) al termine della sua XV Sessione plenaria, tenutasi ad Alessandria di Egitto dall’1 al 7 giugno 2023, ha preso il nome di Sinodalità e primato nel secondo millennio e oggi.