A
Attualità
Attualità, 12/2016, 15/06/2016, pag. 360

Tutto è grazia

Mariapia Veladiano

«Cosa importa? Tutto è grazia». Con queste ultime parole del suo protagonista, il Diario di un curato di campagna (Georges Bernanos, Mondadori 1952) si fissa per sempre nella nostra storia di lettori e nella storia della letteratura, perché il romanzo ha raccontato così tanto di noi da poter abitare tutte le epoche.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

La caduta

Mariapia Veladiano
Albert Camus scrisse La caduta (qui Euroclub, Milano 1979) quattro anni prima di morire. Era il 1956, l’anno dopo avrebbe preso il Nobel per la letteratura. Era intellettualmente un isolato. Ripudiato il comunismo, il capitalismo e ovviamente, prima ancora, il fascismo, era sostanzialmente attaccato da tutti gli ex amici di ideologia ed era parte a sé stesso. Come il protagonista di questo...
Attualità, 2023-18

I diavoli di Loudun

Mariapia Veladiano
Non è un libro «per tutti», come si diceva dei film all’epoca della censura. Perché leggerlo fa male al cuore. Aldous Huxley scrive I diavoli di Loudun (Mondadori, Milano 1980) nel 1952. Ha già pubblicato Il mondo nuovo (1932), distopia crudele che denuncia i rischi di disumanizzazione legati a un progresso scientifico asservito al potere; si è occupato...
Attualità, 2023-16

Dialoghi delle carmelitane

Mariapia Veladiano
Capita che un romanzo si ripresenti vividissimo a seguito di un’esperienza personale tanto profonda da segnare una cesura. Muore un’amica ancora troppo giovane, innamorata della vita, e muore serena malgrado sia piena di progetti e insieme di consapevolezza di quel che le sta capitando. Le malattie sono anche così, a volte lasciano il tempo di sapere e pensare. E a noi, accanto,...