A
Attualità
Attualità, 8/2015, 15/09/2015, pag. 518

Francesco - Nullità matrimoniali: il processo è necessario

Basilio Petrà

Il processo ordinario e il processo breve sono davvero necessari? Per capire questa domanda è utile partire un po’ da lontano andando al vecchio can. 1676 del CIC, ancora in vigore fino al prossimo 8 dicembre 2015, che così suona: “Il giudice prima di accettare la causa ed ogniqualvolta intraveda una speranza di buon esito, faccia ricorso a mezzi pastorali, per indurre i coniugi, se è possibile, a convalidare eventualmente il matrimonio e a ristabilire la convivenza coniugale (coniugalem convictum)”.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Questioni aperte. La via della misericordia - Speciale Francesco

Basilio Petrà
La morte di papa Francesco, anche se in qualche modo entrata in un orizzonte più vicino nelle settimane successive al suo ultimo ricovero, è tuttavia avvenuta in un momento non atteso. Dopo una domenica di Pasqua vissuta con grande intensità, con la benedizione Urbi et orbi e un contatto vivo con i fedeli raccolti in piazza San Pietro, il Signore lo ha improvvisamente chiamato...
Attualità, 2024-18

Italia - Sinodo: diaconesse e diaconi sposi

Basilio Petrà

Le considerazioni che seguono sono strettamente legate al testo che è stato presentato nel numero 15,2024,491 de Il Regno-documenti e che è frutto del discernimento sapienziale realizzato nel contesto del percorso sinodale della diocesi di Prato.

Attualità, 2023-16

Ecumenismo - Cattolici e ortodossi: il nodo nazionalismo

Riflessioni sul documento di dialogo firmato ad Alessandria

Basilio Petrà

Il documento pubblicato dalla Commissione internazionale mista per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa (nel suo insieme) al termine della sua XV Sessione plenaria, tenutasi ad Alessandria di Egitto dall’1 al 7 giugno 2023, ha preso il nome di Sinodalità e primato nel secondo millennio e oggi.