A
Attualità
Attualità, 3/2015, 15/03/2015, pag. 147

Verso il Sinodo 2015 - Proposte: buone notizie per i confessori?

Una possibile conseguenza del dibattito sui divorziati risposati

Basilio Petrà
La tradizione morale cattolica è segnata dal Cinquecento in poi dalla presenza di un sistema morale che prende il nome di probabilismo. Pur essendo stato fortemente criticato e sottoposto alle ironie geniali di Blaise Pascal, esso non ha mai perso vitalità, dato che la sua utilizzazione pastorale – in particolare nel foro interno sacra-mentale – si è sempre mostrata molto preziosa. Il probabilismo si basa sul principio che la coscienza, che dubita fondatamente dell’obbligazione di una legge morale, non ha il dovere certo di seguirla e può seguire le opinioni che possono essere considerate dotate di probabilità o perché appaiono fondate al soggetto (se è in grado di valutare in modo competente) o perché appaiono fondate a persone riconosciute come competenti.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Questioni aperte. La via della misericordia - Speciale Francesco

Basilio Petrà
La morte di papa Francesco, anche se in qualche modo entrata in un orizzonte più vicino nelle settimane successive al suo ultimo ricovero, è tuttavia avvenuta in un momento non atteso. Dopo una domenica di Pasqua vissuta con grande intensità, con la benedizione Urbi et orbi e un contatto vivo con i fedeli raccolti in piazza San Pietro, il Signore lo ha improvvisamente chiamato...
Attualità, 2024-18

Italia - Sinodo: diaconesse e diaconi sposi

Basilio Petrà

Le considerazioni che seguono sono strettamente legate al testo che è stato presentato nel numero 15,2024,491 de Il Regno-documenti e che è frutto del discernimento sapienziale realizzato nel contesto del percorso sinodale della diocesi di Prato.

Attualità, 2023-16

Ecumenismo - Cattolici e ortodossi: il nodo nazionalismo

Riflessioni sul documento di dialogo firmato ad Alessandria

Basilio Petrà

Il documento pubblicato dalla Commissione internazionale mista per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa (nel suo insieme) al termine della sua XV Sessione plenaria, tenutasi ad Alessandria di Egitto dall’1 al 7 giugno 2023, ha preso il nome di Sinodalità e primato nel secondo millennio e oggi.