A
Attualità
Attualità, 4/2013, 15/02/2013, pag. 82

Medio Oriente - Israele: differenze e convivenze. Intervista al custode di Terra Santa, Pizzaballa

M. Bernardoni
In fondo all’austero corridoio dello Studio teologico antoniano di Bologna, poco illuminato da una pallida giornata invernale, mi attende Pierbattista Pizzaballa, francescano minore, da nove anni custode di Terra santa. In Italia per alcuni giorni di riposo, è di passaggio, dopo lungo tempo, sui luoghi in cui ha iniziato il suo percorso di formazione teologica, poi completato allo Studium biblicum franciscanum di Gerusalemme. Dal 1999 è a servizio di quella singolare provincia religiosa che prende il nome di Custodia di Terra santa, una fraternità dell’Ordine dei frati minori, che «vivendo in Terra santa custodisce, studia e rende accoglienti i luoghi dell’origine della fede cristiana». Docente di ebraico moderno presso la Facoltà francescana di Scienze bibliche e archeologiche e nell’ambito della comunità del Patriarcato latino di Gerusalemme, ha svolto il suo ministero pastorale coi cristiani di espressione ebraica, comunità per le quali si è impegnato anche nella traduzione del Messale. Nel 2009, come custode, ha fatto gli onori di casa durante la visita di Benedetto XVI in Terra santa; nel 2010 ha partecipato con un intervento al Sinodo per il Medio Oriente. Accetta di incontrarmi a poche ore dalla sua partenza, e la nostra conversazione inizia dall’accordo in via di definizione tra la Santa Sede e Israele.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2015-2

K. Hemmerle, pensatore di frontiera

Un seminario internazionale di Sophia

M. Bernardoni
Avent’anni dalla morte del filosofo, teologo e vescovo di Aquisgrana (Aachen) Klaus Hemmerle, il Dipartimento di ontologia trinitaria dell’Istituto universitario Sophia, in collaborazione con altre realtà accademiche, ha organizzato a Cadine, nei pressi di Trento, un seminario internazionale dal titolo: «L’ontologia trinitaria tra filosofia e teologia. Sulle orme di Klaus Hemmerle pensatore di frontiera» (14-16.12.2014). L’obiettivo era «approfondire, sulle tracce del pensiero di Hemmerle, che ha contribuito in modo determinante a focalizzarla e rilanciarla nel dibattito contemporaneo con le sue Tesi di ontologia trinitaria (1976), la portata teologica, filosofica e transdisciplinare di quella specifica ontologia relazionale che è l’ontologia trinitaria». Inattesa la risposta (un centinaio di presenze), che ha sorpreso gli stessi organizzatori.
Attualità, 2014-22

Dialogo interreligioso: religioni e conflitti

M. Bernardoni
Un appuntamento che ha inteso essere sia un approfondimento di studio sul tema del conflitto interreligioso sia una testimonianza di pace, «ma soprattutto un seme di speranza per superare un momento storico molto difficile. Un momento storico nel quale appunto le religioni, anziché una forza di pace, sono diventate un motivo di divisione, di conflitto e di guerra». Si è aperto con queste parole di Paolo Trianni, organizzatore dell’evento per conto dell’Accademia di Scienze umane e sociali (ASUS) di Roma, il convegno nazionale «Religioni e conflitti. Conoscere la divisione per progettare l’incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio» (3-5.12.2014).
Attualità, 2014-20

El Salvador - Università del Centroamerica: con il "popolo crocifisso"

25 anni dall'assassinio di Ellacuria e compagni

M. Bernardoni
Nel corso di una sanguinosa guerra civile, che mieterà tra il 1980 e il 1992 oltre 75.000 vittime (insieme a migliaia di persone «scomparse»), il 16 novembre 1989, nelle prime ore del mattino, sei sacerdoti gesuiti dell’Università del Centroamerica (UCA) di San Salvador, la loro governante e la figlia quindicenne furono assassinati in modo efferato da un commando penetrato nella sede dell’Università con l’ordine di uccidere senza lasciare testimoni. I nomi dei «martiri gesuiti», come vengono ricordati da tanti nel Salvador, sono scolpiti nella memoria e su una lapide posta nel luogo dove trovarono la morte: il rettore Ignácio Ellacuría, il sociologo Segundo Montes, lo psicologo Martín Baró, i teologi Amando López, Juan Ramón Moreno e Joaquín López y López; insieme a loro la signora Julia Elba Ramos e sua figlia Celina.