A
Attualità
Attualità, 16/2010, 15/09/2010, pag. 508

Teologia ortodossa - Due convegni: nuove vie. Oltre la neopatristica

Basilio Petrà
Qualcosa sembra muoversi nell’ambito della teologia ortodossa: ci sono segni che mostrano il crescere in essa dell’esigenza di andare oltre le conquiste e i limiti del XX secolo. Il Novecento – com’è ben noto – è stato per la teologia ortodossa il secolo della riaffermazione della sua identità, a partire dal rinnovamento filocalico russo dell’Ottocento e dallo svilupparsi della filosofia religiosa russa tra Ottocento e Novecento. Quando con la rivoluzione del 1917 si è avuta la diaspora degli intellettuali ortodossi russi in Occidente, specialmente in Francia, si sono create le condizioni che hanno favorito – se non determinato – un simile processo di riaffermazione dell’identità ortodossa nel consesso delle confessioni cristiane, un processo che ha trovato in Georges Florovsky (1893-1979) e nella sua idea della sintesi neopatristica l’espressione più piena. I due punti nodali del cammino teologico ortodosso nel XX secolo – la sintesi neopatristica e l’antioccidentalismo – sono stati oggetto di studio e di riflessione critica in due recenti incontri di teologi ortodossi; il primo in Grecia all’inizio di giugno 2010 (cf. qui a p. 510) e l’altro a New York alla fine dello stesso mese.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-18

Italia - Sinodo: diaconesse e diaconi sposi

Basilio Petrà

Le considerazioni che seguono sono strettamente legate al testo che è stato presentato nel numero 15,2024,491 de Il Regno-documenti e che è frutto del discernimento sapienziale realizzato nel contesto del percorso sinodale della diocesi di Prato.

Attualità, 2023-16

Ecumenismo - Cattolici e ortodossi: il nodo nazionalismo

Riflessioni sul documento di dialogo firmato ad Alessandria

Basilio Petrà

Il documento pubblicato dalla Commissione internazionale mista per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa (nel suo insieme) al termine della sua XV Sessione plenaria, tenutasi ad Alessandria di Egitto dall’1 al 7 giugno 2023, ha preso il nome di Sinodalità e primato nel secondo millennio e oggi.

Documenti, 2017-11

Preti celibi e sposati nella Chiesa cattolica

Don Basilio Petrà al convegno del movimento Vocatio

Basilio Petrà

«Sono maturi i tempi teologici e in generale ecclesiali perché si passi al riconoscimento formale che il Signore chiama tanto uomini celibi quanto uomini sposati all’esercizio del ministero presbiterale in tutta la Chiesa cattolica». Si è tenuto a Roma dal 24 al 26 marzo il convegno di Vocatio, associazione che dal 1981 dà sostegno ai preti che hanno dovuto abbandonare il ministero essendosi sposati, e che chiede l’abolizione dall’obbligo del celibato per il ministero presbiterale. Don Basilio Petrà, teologo esperto di Chiese ortodosse e presidente dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM), nella sua relazione dal titolo «Verso un presbiterato celibatario e uxorato in tutta la Chiesa cattolica» parte dal presupposto che la Chiesa cattolica è una realtà comunionale, frutto dell’unità di 22 Chiese sui iuris – tra cui quella latina –, che contemplano al loro interno clero sia celibe sia uxorato. Anche la Chiesa latina riconosce al suo interno forme particolari di sacerdozio uxorato, da cui consegue che tale stato di vita rappresenta una vocazione teologicamente fondata (anche se, ufficialmente, tollerata). «La Chiesa cattolica sa che Dio chiama tanto uomini celibi quanto uomini sposati al servizio ministeriale. Ogni chiamata ha la sua dignità e il suo modo di esprimere la dedizione piena al servizio della Chiesa».