A
Attualità
Attualità, 16/2010, 15/09/2010, pag. 508

Teologia ortodossa - Due convegni: nuove vie. Oltre la neopatristica

Basilio Petrà
Qualcosa sembra muoversi nell’ambito della teologia ortodossa: ci sono segni che mostrano il crescere in essa dell’esigenza di andare oltre le conquiste e i limiti del XX secolo. Il Novecento – com’è ben noto – è stato per la teologia ortodossa il secolo della riaffermazione della sua identità, a partire dal rinnovamento filocalico russo dell’Ottocento e dallo svilupparsi della filosofia religiosa russa tra Ottocento e Novecento. Quando con la rivoluzione del 1917 si è avuta la diaspora degli intellettuali ortodossi russi in Occidente, specialmente in Francia, si sono create le condizioni che hanno favorito – se non determinato – un simile processo di riaffermazione dell’identità ortodossa nel consesso delle confessioni cristiane, un processo che ha trovato in Georges Florovsky (1893-1979) e nella sua idea della sintesi neopatristica l’espressione più piena. I due punti nodali del cammino teologico ortodosso nel XX secolo – la sintesi neopatristica e l’antioccidentalismo – sono stati oggetto di studio e di riflessione critica in due recenti incontri di teologi ortodossi; il primo in Grecia all’inizio di giugno 2010 (cf. qui a p. 510) e l’altro a New York alla fine dello stesso mese.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Questioni aperte. La via della misericordia - Speciale Francesco

Basilio Petrà
La morte di papa Francesco, anche se in qualche modo entrata in un orizzonte più vicino nelle settimane successive al suo ultimo ricovero, è tuttavia avvenuta in un momento non atteso. Dopo una domenica di Pasqua vissuta con grande intensità, con la benedizione Urbi et orbi e un contatto vivo con i fedeli raccolti in piazza San Pietro, il Signore lo ha improvvisamente chiamato...
Attualità, 2024-18

Italia - Sinodo: diaconesse e diaconi sposi

Basilio Petrà

Le considerazioni che seguono sono strettamente legate al testo che è stato presentato nel numero 15,2024,491 de Il Regno-documenti e che è frutto del discernimento sapienziale realizzato nel contesto del percorso sinodale della diocesi di Prato.

Attualità, 2023-16

Ecumenismo - Cattolici e ortodossi: il nodo nazionalismo

Riflessioni sul documento di dialogo firmato ad Alessandria

Basilio Petrà

Il documento pubblicato dalla Commissione internazionale mista per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa (nel suo insieme) al termine della sua XV Sessione plenaria, tenutasi ad Alessandria di Egitto dall’1 al 7 giugno 2023, ha preso il nome di Sinodalità e primato nel secondo millennio e oggi.