A
Attualità

Attualità, 2/2008

Italia - Politica: l'ultimo centrosinistra

G. Brunelli
Con la caduta del governo Prodi (24 gennaio 2008) non ha termine solo uno dei tanti governi della Repubblica, ma si conclude un’intera stagione politica: quella dell’Ulivo, l’ultimo centrosinistra. E si apre una crisi sistemica di difficile decifrazione e di più incerta soluzione.

Gesuiti - Il nuovo preposito: a Oriente, verso Sud

L. Prezzi
Sabato 19 gennaio la XXXV Congregazione generale della Compagnia di Gesù ha eletto il ventinovesimo successore di s. Ignazio di Loyola: p. Adolfo Nicolás.

Francia - Chiesa cattolica: indifferenza

C. Dagens
Il cattolicesimo francese alla prova dell’indifferenza. Un panorama fatto di strutture deboli e di ridefinizioni del tessuto della fede. La sfida delle libertà e del rinnovamento; la richiesta di fiducia e di perdono.

Germania - Dimissioni di K. Lehmann: si conclude un'epoca

L. Prezzi
Con una lettera firmata il 14 gennaio e resa pubblica il 15 il card. Karl Lehmann, vescovo di Mainz e presidente della Conferenza episcopale tedesca, si è dimesso dal suo ruolo di presidente, invitando i vescovi a provvedere al suo successore nella prossima Assemblea generale prevista dall’11 al 14 febbraio a Würzburg.

Olanda - Domenicani: il ministro e la comunità

L. Prezzi
Con un commento critico affidato dal maestro generale a p. Legrand, l’Ordine domenicano ha risposto al Rapporto «Chiesa e ministero» redatto dai confratelli olandesi e inviato lo scorso settembre a tutte le parrocchie del paese.

Qui la Chiesa vive ancora: intervista a mons. Lucas van Looy

F Strazzari
Intervista a mons. Lucas van Looy, vescovo di Gand.

ONU - Italia: le due moratorie

L. Prezzi
Il 18 dicembre l’Assemblea generale dell’ONU ha approvato la moratoria per la pena di morte. I giorni successivi, a livello italiano, è partita la proposta di una moratoria per l’aborto. Le due moratorie si sono intrecciate a livello di dibattito pubblico, pur restando del tutto diverse per il contesto e per la realizzazione (già ottenuta per la prima, del tutto ipotetica per la seconda).

Stati Uniti - Medicina e morale: come continuare a vivere

J.J. Hardt
L'insegnamento della Chiesa e la scelta di mio padre: una testimonianza.

Teologia - Dialogo interreligioso: religioni e politica

P. Stefani
Gli articoli che presentiamo in queste pagine sono immediatamente riconducibili al tema dei rapporti interreligiosi, e segnatamente di quelli islamo-cristiani: costituisce uno spazio pubblico di dialogo culturale tra musulmani e cristiani la rivista al-Ma’arij, edita a Damasco, di cui scrive Hanna al-Qunsul; appare in parte debitore dell’incontro con il pensiero cristiano anche l’intero processo di rinnovamento della teologia islamica rapidamente descritto da Naser Dumayriyya; infine fa il punto su una modalità storica – quella turca – di convivenza di una minoranza cristiana con una maggioranza musulmana l’intervista di M.E. Gandolfi a mons. Padovese. L’ipotesi che suggeriamo è di rileggere queste vicende, e a maggior ragione quelle più note richiamate da Piero Stefani nell’articolo di apertura, accostando all’evidente riconoscimento del valore in sé di ogni dialogo interreligioso anche un’avvertenza di fondo sui riverberi politici di tale dialogo: «la maniera più consona alle religioni per aiutare il mondo è ribadire il loro costitutivo appello alla trascendenza», mentre quando esse si presentano come riferimenti imprescindibili del dibattito pubblico internazionale, rischiano di non descrivere altro se non un «rovescio della medaglia» di ciò che definiamo «scontro di civiltà».

Rinnovamento della teologia islamica

N. Dumayriyya
Non abbiamo iniziato a parlare di rinnovamento della nostra teologia solo dopo l’11 settembre del 2001. I primi appelli alla riforma risalgono a più di cento anni fa, quando tornò a riproporsi la necessità di riattivare la teologia per la difesa di una fede che si trovava posta di fronte a nuovi problemi. Ci volevano metodi nuovi, sconosciuti prima, per l’islam che fronteggiava le moderne correnti filosofiche occidentali.

Islam - Dialogo interreligioso: una scala per incontrarsi

H. al-Qunsul
Dal 1990 compare sugli scaffali delle emeroteche mediorientali, sui tavoli degli istituti di ricerca e delle associazioni culturali una rivista di piccolo formato, accuratamente rilegata in carta lucida, che prende nome dal titolo di una Sura del Corano: al-Ma‘arij, le scale.

Turchia - Chiesa cattolica: nella tradizione di Paolo. Intervista a mons. Luigi Padovese

M.E. Gandolfi
Mons. Luigi Padovese, cappuccino, è da tre anni vicario dell’Anatolia – una delle tre circoscrizioni ecclesiali in cui è suddiviso il territorio turco assieme all’arcidiocesi di Smirne e al vicariato di Costantinopoli – e da settembre 2007 presidente della Conferenza episcopale di Turchia. Docente di patristica alla Pontificia università «Antonianum», è stato direttore per 16 anni dell’Istituto di spiritualità della medesima università. In vista delle celebrazioni del bimillenario paolino (28.6.2008 - 29.6.2009,) la Conferenza episcopale cattolica di Turchia ha scritto una lettera pastorale che sarà resa nota il prossimo 25 gennaio (su uno dei prossimi numeri de Il Regno documenti), memoria della conversione di s. Paolo.

Presenza a Dio, presenza al mondo: il contributo domenicano al pensiero sociale

G. Gutierrez
Il compito dei cristiani è di raccontare, attraverso la loro vita, la storia di Gesù Cristo, delle sue opere e delle sue parole, mediante le quali ci rivela l’amore come di un padre o di una madre. Questo comporta l’impegno a introdurre e tessere questa storia nelle situazioni quotidiane di coloro che la nostra società considera insignificanti e a sottolineare la sua assoluta incompatibilità con ogni forma di disumanizzazione e ingiustizia.

Magnificat: la mariologia sociale di Clodovis Boff

R. Gibellini
Il teologo brasiliano Clodovis Boff è noto in campo internazionale soprattutto per il suo libro (tesi di laurea in teologia a Louvain-la-Neuve) Teologia e Pratica. Teologia do Político e suas mediaçoes (Vozes, Petrópolis 1978), che appartiene alla letteratura essenziale della teologia latinoamericana della liberazione, di cui studia la metodologia.

B. Lonergan, Insight. Uno studio del comprendere umano

G. Guglielmi
Nuova pagina 1 Segnalazioni B. Lonergan, Insight. Uno studio del comprendere umano, a cura di S. Muratore e N. Spaccapelo, [Opere Bernard Lonergan 3], Citt� Nuova, Roma 2007, pp. 1004, � 98. 978831173030   Con la pubblicazione di Insight. Uno studio del comprendere umano, la traduzione italiana dell�opera omnia di Bernard J. F. Lonergan (1904-1984) raggiunge...

C. Maccise, Cento temi di vita consacrata. Storia e teologia, spiritualità e diritto

L. Prezzi
Nuova pagina 1 Segnalazioni B. Lonergan, Insight. Uno studio del comprendere umano, a cura di S. Muratore e N. Spaccapelo, [Opere Bernard Lonergan 3], Citt� Nuova, Roma 2007, pp. 1004, � 98. 978831173030   Con la pubblicazione di Insight. Uno studio del comprendere umano, la traduzione italiana dell�opera omnia di Bernard J. F. Lonergan (1904-1984) raggiunge...

A. Schiavone, Storia e destino. La tecnica, la natura, la specie: esercizi di futuro e di speranza

L. Prezzi
Nuova pagina 1 Segnalazioni B. Lonergan, Insight. Uno studio del comprendere umano, a cura di S. Muratore e N. Spaccapelo, [Opere Bernard Lonergan 3], Citt� Nuova, Roma 2007, pp. 1004, � 98. 978831173030   Con la pubblicazione di Insight. Uno studio del comprendere umano, la traduzione italiana dell�opera omnia di Bernard J. F. Lonergan (1904-1984) raggiunge...

S. Costa, I difficili. Spunti psicopedagogici e metodo scout per il disagio

M.E. Gandolfi
Nuova pagina 1 Segnalazioni B. Lonergan, Insight. Uno studio del comprendere umano, a cura di S. Muratore e N. Spaccapelo, [Opere Bernard Lonergan 3], Citt� Nuova, Roma 2007, pp. 1004, � 98. 978831173030   Con la pubblicazione di Insight. Uno studio del comprendere umano, la traduzione italiana dell�opera omnia di Bernard J. F. Lonergan (1904-1984) raggiunge...

Africa - Ciad: Rossa la terra

M.E. Gandolfi
Il rumore delle armi pervade la nostra terra, rossa per il sangue dei morti e dei feriti. (…) La violenza in questi tempi si concretizza negli scontri armati che sono ripresi ancora una volta nell’Est del paese. Inoltre essa si manifesta regolarmente un po’ dappertutto, trascinando con sé la disperazione e la rinuncia di coloro che nella nostra popolazione sono i più responsabili e consapevoli». È il tono duro del messaggio di Natale 2007, intitolato Per una vera pace, lanciato dalla Conferenza episcopale del Ciad, riunita in assemblea dal 5 al 15 dicembre scorso. Ma, come ha detto il suo presidente, mons. Jean-Claude Bouchard, «la situazione del paese è grave».

Cuba - Chiesa cattolica: Il dopo Castro. Intervista ad Alejandro Dausà

M. Castagnaro
Alejandro Dausá, religioso argentino, lavora al Centro memorial «Martin Luther King», un istituto ecumenico con sede a L’Avana (Cuba) fondato dalla Chiesa battista e diretto dal pastore Raúl Suárez, attualmente deputato al Parlamento cubano.

Cuba - Chiesa cattolica: La Chiesa e il governo

M. Castagnaro
Dal dicembre 2006 in 5 delle 11 diocesi cubane sono stati nominati nuovi vescovi, quasi ovunque per il raggiungimento dei limiti di età da parte dei precedenti titolari. Questo ricambio ha avuto, secondo gli osservatori, conseguenze anche nei rapporti col governo, rafforzando nell’episcopato la linea così sintetizzata dal card. Ortega y Alamino, arcivescovo de L’Avana: «La via è il dialogo, con la pressione non si arriva da nessuna parte».

Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

Italia - dialogo ebraico-cristiano

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

Anglicani e dialogo ecumenico

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

Benedetto XVI e l’Alleanza battista mondiale

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

I cristiani e l’islam in Europa

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

La visita del metropolita Cirillo in Italia

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

Una frattura nella Chiesa episcopaliana

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

Un nuovo rappresentante anglicano a Roma

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

Ebrei e musulmani in dialogo

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

Il Sinodo della Chiesa ortodossa russa e l’Italia

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

L’incontro annuale di Taizè

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico DICEMBRE 2007         Una preghiera ecumenica dei metodisti a Roma. Il 3 a Roma il Consiglio metodista mondiale organizza un momento di preghiera per Charles Wesley, in occasione del 300� anniversario dalla sua nascita. In un suo breve intervento, il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l�unit� dei cristiani, richiama...

Famiglia umana, comunità di pace

L. Accattoli
Nuova pagina 2 Agenda vaticana   DICEMBRE 2007         Famiglia umana, comunit� di pace. � il titolo del messaggio per la giornata mondiale della pace che viene presentato ai giornalisti dal card. Renato Martino l�11 dicembre. Afferma che essendo la famiglia �la prima agenzia di pace� ogni suo indebolimento costituisce una potenziale minaccia alla pace. Il messaggio...

Stickler e Lorscheider

L. Accattoli
Nuova pagina 2 Agenda vaticana   DICEMBRE 2007         Famiglia umana, comunit� di pace. � il titolo del messaggio per la giornata mondiale della pace che viene presentato ai giornalisti dal card. Renato Martino l�11 dicembre. Afferma che essendo la famiglia �la prima agenzia di pace� ogni suo indebolimento costituisce una potenziale minaccia alla pace. Il messaggio...

Namibia e AIDS

L. Accattoli
Nuova pagina 2 Agenda vaticana   DICEMBRE 2007         Famiglia umana, comunit� di pace. � il titolo del messaggio per la giornata mondiale della pace che viene presentato ai giornalisti dal card. Renato Martino l�11 dicembre. Afferma che essendo la famiglia �la prima agenzia di pace� ogni suo indebolimento costituisce una potenziale minaccia alla pace. Il messaggio...

Nota sull’evangelizzazione

L. Accattoli
Nuova pagina 2 Agenda vaticana   DICEMBRE 2007         Famiglia umana, comunit� di pace. � il titolo del messaggio per la giornata mondiale della pace che viene presentato ai giornalisti dal card. Renato Martino l�11 dicembre. Afferma che essendo la famiglia �la prima agenzia di pace� ogni suo indebolimento costituisce una potenziale minaccia alla pace. Il messaggio...

Cause di canonizzazione

L. Accattoli
Nuova pagina 2 Agenda vaticana   DICEMBRE 2007         Famiglia umana, comunit� di pace. � il titolo del messaggio per la giornata mondiale della pace che viene presentato ai giornalisti dal card. Renato Martino l�11 dicembre. Afferma che essendo la famiglia �la prima agenzia di pace� ogni suo indebolimento costituisce una potenziale minaccia alla pace. Il messaggio...

Causa di Pio XII

L. Accattoli
Nuova pagina 2 Agenda vaticana   DICEMBRE 2007         Famiglia umana, comunit� di pace. � il titolo del messaggio per la giornata mondiale della pace che viene presentato ai giornalisti dal card. Renato Martino l�11 dicembre. Afferma che essendo la famiglia �la prima agenzia di pace� ogni suo indebolimento costituisce una potenziale minaccia alla pace. Il messaggio...

Sarkozy

L. Accattoli
Nuova pagina 2 Agenda vaticana   DICEMBRE 2007         Famiglia umana, comunit� di pace. � il titolo del messaggio per la giornata mondiale della pace che viene presentato ai giornalisti dal card. Renato Martino l�11 dicembre. Afferma che essendo la famiglia �la prima agenzia di pace� ogni suo indebolimento costituisce una potenziale minaccia alla pace. Il messaggio...

«Family day» spagnolo

L. Accattoli
Nuova pagina 2 Agenda vaticana   DICEMBRE 2007         Famiglia umana, comunit� di pace. � il titolo del messaggio per la giornata mondiale della pace che viene presentato ai giornalisti dal card. Renato Martino l�11 dicembre. Afferma che essendo la famiglia �la prima agenzia di pace� ogni suo indebolimento costituisce una potenziale minaccia alla pace. Il messaggio...

Studi biblici: La venerazione di Gesù nella Chiesa primitiva

L. W. Hurtado
I recenti studi biblici incentrati sulla prima venerazione di Gesù hanno prodotto risultati significativi non ancora adeguatamente valorizzati. La venerazione della divinità di Gesù non è il risultato di una progressiva paganizzazione di una forma ritenuta più pura di fede cristiana, ma un’esplosione immediata, ed è intesa fin da subito come una mutazione distinta in seno alla tradizione giudaica del secondo Tempio. Frutto di un intenso «micro-clima» diffusosi nei primi ambienti cristiani, la venerazione di Gesù ebbe conseguenze culturali e sociali di vasta portata sulle strutture civili, e non minori conseguenze sul pensiero teologico: riorientò la vita delle persone e sviluppò i simboli della fede. Il biblista Larry Hurtado, dopo la pubblicazione della sua opera principale (2003), torna a riflettere sulla centralità di Gesù nella Chiesa primitiva. Un ulteriore approfondimento ci proviene dalla distinta e autonoma riflessione di Simon Mimouni che argomenta, da una prospettiva giudaica, come il cristianesimo si sia sì sviluppato da entrambe le categorie del giudaismo – il giudaismo che si rifà all’Alleanza di Abramo (Paolo di Tarso), e quello che si richiama all’Alleanza di Mosè (Giacomo di Gerusalemme) – ma come sia soprattutto l’Alleanza di Abramo quella su cui si fonda il giudaismo cristiano, l’Israele spirituale.

Le originini ebraiche di Gesù: Il giudaismo nell'età del primo cristianesimo

S.C. Mimouni
I recenti studi biblici incentrati sulla prima venerazione di Gesù hanno prodotto risultati significativi non ancora adeguatamente valorizzati. La venerazione della divinità di Gesù non è il risultato di una progressiva paganizzazione di una forma ritenuta più pura di fede cristiana, ma un’esplosione immediata, ed è intesa fin da subito come una mutazione distinta in seno alla tradizione giudaica del secondo Tempio. Frutto di un intenso «micro-clima» diffusosi nei primi ambienti cristiani, la venerazione di Gesù ebbe conseguenze culturali e sociali di vasta portata sulle strutture civili, e non minori conseguenze sul pensiero teologico: riorientò la vita delle persone e sviluppò i simboli della fede. Il biblista Larry Hurtado, dopo la pubblicazione della sua opera principale (2003), torna a riflettere sulla centralità di Gesù nella Chiesa primitiva. Un ulteriore approfondimento ci proviene dalla distinta e autonoma riflessione di Simon Mimouni che argomenta, da una prospettiva giudaica, come il cristianesimo si sia sì sviluppato da entrambe le categorie del giudaismo – il giudaismo che si rifà all’Alleanza di Abramo (Paolo di Tarso), e quello che si richiama all’Alleanza di Mosè (Giacomo di Gerusalemme) – ma come sia soprattutto l’Alleanza di Abramo quella su cui si fonda il giudaismo cristiano, l’Israele spirituale.

Oskar Saier: Creare comunione. Europa, laicità, rinnovamento ecclesiale

M. Neri
Il tre gennaio 2008 è morto, dopo lunga malattia, l’arcivescovo emerito di Freiburg, Oskar Saier.

Il senso della storia: Giuseppe nella Bibbia e nel Corano

P. Stefani
È uso dire che Dio stia nei particolari. In effetti all’interno di una realtà organica ogni singolo aspetto riflette l’insieme. Ciò vale anche per il valore attribuito ai sogni profetici rispettivamente nella Bibbia e nel Corano. Entrambi i libri conoscono le storie di Giuseppe, tuttavia, fin dal primo apparire, il discorso risulta a un tempo simile e diverso: si racconta la stessa storia eppure essa è anche altra.

Ancora su mons. Bregantini

Nuova pagina 1 I lettori ci scrivono   Ancora su mons. Bregantini           Dopo le lettere riprese su Regno-att. 20,2007,726 sono arrivate altre annotazioni da parte dei lettori. Segnalo un errore che don Olivo Bolzon riconosce a proposito della sua lettera ove la citazione �non poteva essere pastore del gregge, chi dal gregge non era nominato� va attribuita non...

Dalla Grecia: una crescita imprevista!

Nuova pagina 1 I lettori ci scrivono   Ancora su mons. Bregantini           Dopo le lettere riprese su Regno-att. 20,2007,726 sono arrivate altre annotazioni da parte dei lettori. Segnalo un errore che don Olivo Bolzon riconosce a proposito della sua lettera ove la citazione �non poteva essere pastore del gregge, chi dal gregge non era nominato� va attribuita non...

Prete emerito: tornare al Vangelo

G. Belloni
Nuova pagina 1 I lettori ci scrivono   Ancora su mons. Bregantini           Dopo le lettere riprese su Regno-att. 20,2007,726 sono arrivate altre annotazioni da parte dei lettori. Segnalo un errore che don Olivo Bolzon riconosce a proposito della sua lettera ove la citazione �non poteva essere pastore del gregge, chi dal gregge non era nominato� va attribuita non...

Vicenza: contro la base e la guerra

Nuova pagina 1 I lettori ci scrivono   Ancora su mons. Bregantini           Dopo le lettere riprese su Regno-att. 20,2007,726 sono arrivate altre annotazioni da parte dei lettori. Segnalo un errore che don Olivo Bolzon riconosce a proposito della sua lettera ove la citazione �non poteva essere pastore del gregge, chi dal gregge non era nominato� va attribuita non...

Cercare la Chiesa fuori dal tempio: quando un vescovo invalido invita al coraggio

L. Accattoli
«Il vescovo è quello che celebra – ciò che celebra, lui è il vescovo»: parla così il vescovo Boccaccio, giunto a un tornante forse decisivo della vita. Non so che teologia sia, ma sento che quello che dice è vero.