A
Attualità
Attualità, 12/2003, 15/06/2003, pag. 404

J.A. Fitzmyer, Gli Atti degli Apostoli. Introduzione e commento

A.F.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2023-21

Dubia: risponde Fernandez

Dicastero per la dottrina della fede

Nel mese di luglio il Dicastero per la dottrina della fede ha ricevuto diverse richieste di chiarimento su alcuni aspetti dottrinali da parte di vescovi, nella maggior parte dei casi emeriti. Il nuovo prefetto del dicastero, l’argentino Víctor Manuel Fernández, appena nominato nel ruolo il 1° luglio e creato cardinale il 30 settembre, ha sottoposto a papa Francesco le risposte ai Dubia (dubbi) che gli erano stati presentati e ne ha ricevuto l’approvazione. Pubblichiamo:

la Risposta ai cardd. Walter Brandmüller, Raymond Leo Burke, Juan Sandoval Íñiguez, Robert Sarah e Joseph Zen Ze-kiun, che il 10 luglio avevano sottoposto al Dicastero per la dottrina della fede cinque dubbi sulla «reinterpretazione» della divina rivelazione, la benedizione delle unioni omosessuali, la sinodalità, l’ordinazione sacerdotale delle donne, il perdono; in questo caso le risposte sono firmate dal papa stesso;

la Risposta a una serie di domande, proposte da s. em. il card. Dominik Duka op, riguardo all’amministrazione dell’eucaristia ai divorziati che vivono in una nuova unione; le domande sono arrivate il 13 luglio, la risposta è stata approvata il 25 settembre;

le Risposte del Dicastero a s.e. mons. Negri, vescovo di Santo Amaro in Brasile, riguardo alla «possibile partecipazione ai sacramenti del battesimo e del matrimonio da parte di persone transessuali e di persone omoaffettive»; la domanda è del 14 luglio, la risposta è stata approvata dal papa il 31 ottobre.

Attualità, 2023-20

Italia - Preti: oltre il disagio

Proposte per un discernimento efficace

Raffaele Iavazzo

La mia esperienza di clinico ha voluto confrontarsi con la possibilità di un dialogo allargato, scrivendo qualche articolo per Il Regno (cf. 2,2021,51; 16,2021,492). Non ho rivelato nessun arcano; ho semplicemente scritto che oggi i preti esprimono molto «disagio». Questa parola ha avuto un’eco profonda.

 

Attualità, 2023-18

Israele - Hamas: nel tempo dell’odio

Riconoscere il dolore dell’altro

Gianfranco Brunelli

L’attacco lanciato dai miliziani di Hamas all’alba dello Shabbat, il 7 ottobre, ai territori israeliani limitrofi alla Striscia di Gaza è un atto di guerra che ha preso di mira, esibendone l’orrore omicida, soprattutto i civili.