Rafforzato il bipolarismo
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
Ora che papa Benedetto XVI è morto (31 dicembre 2022; cf. in questo numero alle pp. 9. 12. 68), si deve tornare per un istante sul suo pontificato (cf. Supplemento a Regno-doc. 3, 2013). Non fosse altro che per i 10 anni da «papa emerito» che ha vissuto, dopo la sua rinuncia l’11 febbraio 2013, accanto al nuovo papa Francesco.
Il 9 gennaio scorso, ricevendo in udienza il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per il tradizionale saluto d’inizio anno, Francesco ha pronunciato un discorso insolitamente ampio. Non ha dimenticato nessuno, cosa che negli ultimi mesi gli avevano rimproverato alcuni osservatori internazionali. A partire da una rilettura della Pacem in terris di Giovanni XXIII, la prima enciclica sulla pace in termini globali, di cui ricorre nel 2023 il 60o anniversario.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}