A
Attualità
Attualità, 16/1988, 15/08/1988, pag. 428

La sharia e gli schiavi

G. M.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

P. Consorti, Introduzione allo studio del diritto canonico

Lezioni pisane

Luigi Mariano Guzzo

Il libro nasce dalle aule universitarie – «dal basso», sottolinea l’autore –, e a esse, in un virtuoso movimento circolare, aspira a (ri)tornare. I 24 capitoli (che sono per l’esattezza indicati come «lezioni») riprendono l’insegnamento di Diritto canonico dell’anno accademico 2021-2022.

Attualità, 2023-14

P. Stefani, Padre nostro

Il breviario del Vangelo

G. Mocellin

La quarta di copertina di questo volume qualifica l’autore, arcinoto ai lettori del Regno, come «un appassionato studioso della Bibbia»; ma da queste pagine che egli ha dedicato al Padre nostro nel 1991, per i tipi di Marietti (all’interno di una collana dedicata alle preghiere delle diverse religioni), e che ora TS edizioni gli ha chiesto di riprendere in mano, traspare altrettanto la sua passione per il legame tra ebraismo e cristianesimo: quasi in ogni pagina ribadisce che questa preghiera si caratterizza come «testimone dell’unità dei due Testamenti».

 

Attualità, 2022-18

S. Berlingò, Pluralismo religioso e democrazia transculturale

Prove di transizione dal privilegio al diritto

Luigi Mariano Guzzo

Salvatore Berlingò, docente emerito dell’Università di Messina, tra i maestri del Diritto ecclesiastico e canonico in Italia, dà veste organica ad alcuni dei suoi più recenti saggi, tracciando un itinerario giuridico che segna la «transizione», come si legge nel sottotitolo dell’opera, «dal privilegio al diritto». Vale a dire, dall’eliminazione dei privilegi all’affermazione dei diritti in quelle democrazie che, in un mondo sempre più complesso e globalizzato, aspirano a essere «transculturali» (termine preferito dall’autore rispetto a «interculturali»).