A
Attualità
Attualità, 20/2023, 15/11/2023, pag. 650

P. Consorti, Introduzione allo studio del diritto canonico

Lezioni pisane

Luigi Mariano Guzzo

Il libro nasce dalle aule universitarie – «dal basso», sottolinea l’autore –, e a esse, in un virtuoso movimento circolare, aspira a (ri)tornare. I 24 capitoli (che sono per l’esattezza indicati come «lezioni») riprendono l’insegnamento di Diritto canonico dell’anno accademico 2021-2022.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

S. Tanzarella, Don Peppino Diana

Un prete affamato di vita

Luigi Mariano Guzzo

Un «prete affamato di vita». Ancor di più, un prete «affamato di vita da donare a tutti coloro per i quali non solo il futuro ma anche il presente è impossibile». 

Attualità, 2024-4

Sinodo - Dibattito: riformare il diritto canonico

La sinodalità e la discussione aperta sul futuro della Chiesa

Luigi Mariano Guzzo

Il diritto canonico generalmente è presentato, e si presenta, quale uno degli ambiti più resistenti alla riforma della Chiesa.

Attualità, 2022-18

S. Berlingò, Pluralismo religioso e democrazia transculturale

Prove di transizione dal privilegio al diritto

Luigi Mariano Guzzo

Salvatore Berlingò, docente emerito dell’Università di Messina, tra i maestri del Diritto ecclesiastico e canonico in Italia, dà veste organica ad alcuni dei suoi più recenti saggi, tracciando un itinerario giuridico che segna la «transizione», come si legge nel sottotitolo dell’opera, «dal privilegio al diritto». Vale a dire, dall’eliminazione dei privilegi all’affermazione dei diritti in quelle democrazie che, in un mondo sempre più complesso e globalizzato, aspirano a essere «transculturali» (termine preferito dall’autore rispetto a «interculturali»).