Agenda documenti
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
Non vengono più a messa. Ecco una frase che sentiamo ripetere spesso da preti e cristiani impegnati. A fine anni Novanta si ripeteva spesso: «I giovani non vengono più a messa». Poi all’inizio del nuovo secolo abbiamo iniziato a dire: «I bambini non vengono più a messa». Ora, soprattutto dopo la pandemia, diciamo: «Non vengono più a messa», in riferimento agli adulti e anche, un po’, agli anziani.
Dieci anni di pontificato rappresentano un appuntamento periodizzante sia sul piano personale sia su quello ecclesiale. E lo sono certamente anche nel caso del pontificato di papa Francesco. Dieci anni caratterizzati, come non accadeva da secoli, dalla convivenza con un «papa emerito», Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, dimessosi dopo otto anni di pontificato, di fronte a una crisi d’autorità che non riusciva a governare, di cui gli scandali sono stati l’epifenomeno, e che hanno come raffigurato questo tempo della Chiesa come quello della crisi.
L’elezione di Francesco ha espresso un passaggio storico per la cattolicità, a capo della quale per la prima volta c’è un figlio della Chiesa «del sud del Sud», come lo ha definito il teologo Carlos María Galli nel dossier pubblicato in Regno-att. 2,2014,57.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}