D
Documenti
Documenti, 3/2022, 01/02/2022, pag. 100

America Latina: le sfide pastorali

ll lavoro svolto dai gruppi di discernimento nel corso della I Assemblea ecclesiale dell’America Latina e dei Caraibi si è concluso con un documento che individua 12 sfide pastorali. È stato anche annunciato che da febbraio 2022 si terranno assemblee ecclesiali per paese – collegate al processo sinodale iniziato nell’ottobre 2021 –, e anche il Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM) terrà un’Assemblea straordinaria dei vescovi a maggio per incorporare queste sfide nel suo rinnovamento (asambleaeclesial.lat; nostra traduzione dallo spagnolo).

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Medio Oriente - Gaza: la semina dell’odio

Piero Stefani

Una testimonianza. Si è a Gaza nell’attesa di raggiungere una precaria e perigliosa distribuzione di cibo. Una massa di persone è stesa a terra. Un soldato israeliano spara in aria per dare inizio alla disperata competizione.

 

Attualità, 2025-14

Bibbia - Guerra: la Scrittura armata

Il caso delle crociate

Ignazio De Francesco

Ricordati «di ciò che ti ha fatto Amalèk». Estratte dall’ultimo libro della Torah (Dt 25,17), queste parole sono entrate nel discorso rivolto alla nazione da Benjamin Netanyahu l’8 ottobre 2023, giorno successivo all’uccisione di 1.200 persone e al rapimento di oltre 250 da parte di Hamas e addentellati.

Attualità, 2025-14

Bibbia – Guerra: prima la forza poi la pace

Piero Stefani

In un tempo come l’attuale in cui, da un lato, s’assiste a una crisi profonda del diritto internazionale (prima la forza poi la pace) e, dall’altro, s’odono reiterati richiami alla via diplomatica, conviene domandarsi se ci sono fondamenti biblico-teologici al riguardo.