D
Documenti
Documenti, 21/2021, 01/12/2021, pag. 656

voci dalle cattedrali

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

In morte di papa Francesco. Ha aperto un tempo - Speciale Francesco

Gianfranco Brunelli
La scena era imponente. Senza sfarzo, sobria, eppure maestosa. Francesco, il papa semplice, riceveva nel momento finale dell’addio un tributo magniloquente. Alla nudità della bara di legno posta sul sagrato di San Pietro faceva da contrappunto il resto della scena. La macchia rossa dei cardinali contrapposta alla macchia nera dei potenti. L’avorio screziato dei paramenti vescovili,...
Attualità, 2025-8

Le riforme di Francesco. Semi di novità - Speciale Francesco

Luigi Accattoli
Le riforme di Francesco   Semi di novità   F rancesco è stato un papa a vocazione riformatrice, anche se di vere riforme ne ha realizzate poche: ha però avviato una decina di processi innovatori che ora costituiscono un lascito prezioso per i successori. Partito con le migliori intenzioni di realizzare una «conversione del papato» e una...
Attualità, 2025-8

Teologia pastorale: un pontificato sinodale e missionario - Speciale Francesco

Carlos Maria Galli

L’analisi della teologia pastorale del pontificato di Francesco non può prescindere dal radicamento del religioso gesuita Jorge Mario Bergoglio nella Chiesa latinoamericana e dal suo ruolo di primo piano nella V Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano (Aparecida 2007). E inoltre dalla sua compenetrazione con la Chiesa post-conciliare dell’Argentina contemporanea, da cui ne scaturiscono l’esperienza e l’ecclesiologia. Quello che si è sviluppato da queste premesse ha avuto le caratteristiche di un pontificato riformatore, sinodale e missionario, in cui le periferie si sono configurate non solo come luoghi di missione, ma anche come orizzonti ermeneutici e fonti di rinnovamento.

Carlos María Galli, presbitero e professore alla Facoltà di Teologia di Buenos Aires, membro della Commissione teologica internazionale e dell’Accademia pontificia di teologia, ripercorre le linee di sviluppo della teologia pastorale di papa Francesco e ne ricostruisce le fonti conciliari e latinoamericane.