D
Documenti
Documenti, 13/2021, 01/07/2021, pag. 419

Linee per il Cammino sinodale

Carta d’intenti e Introduzione di mons. Franco Giulio Brambilla

CEI

Dopo la conclusione della 74a Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (Roma, 24-27 maggio; Regno-doc. 11,2021,348; Regno-att. 12,2021,341), che ha deciso con votazione di avviare il Cammino sinodale della Chiesa italiana, sono stati pubblicati il 1° giugno i primi materiali relativi al processo: la Carta d’intenti per il «Cammino sinodale», che in una prima bozza era stata presentata a papa Francesco, e l’Introduzione alla Carta d’intenti per il «Cammino sinodale», relazione che mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e vicepresidente uscente della CEI, ha tenuto nell’Assemblea generale.

Al di là delle modalità operative concrete, che verranno individuate dal Consiglio permanente che si terrà dal 27 al 29 settembre, la prospettiva sintetica del Cammino viene così delineata: «L’itinerario del “Cammino sinodale” comporta la necessità di passare dal modello pastorale in cui le Chiese in Italia erano chiamate a recepire gli Orientamenti CEI a un modello pastorale che introduce un percorso sinodale, con cui la Chiesa italiana si mette in ascolto e in ricerca per individuare proposte e azioni pastorali comuni».

Stampa (1.6.2021) da sito web chiesacattolica.it.

Introduzione
alla Carta
Mons. F.G. Brambilla

     Ho immaginato questa Introduzione al testo inviato con il titolo: Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita. Carta d’intenti per il «Cammino sinodale» come un momento per illuminare il percorso e scaldare il cuore sulla strada che ci sta davanti. Per trovare un’intuizione che accenda il nostro spirito ho fatto un piccolo esercizio di ermeneutica sull’intervento di papa Francesco all’Azione cattolica italiana, lo scorso 30 aprile, ultimo di una serie.

     Confrontando il testo distribuito in embargo e la trascrizione dell’orale, possiamo notare tre significativi innesti, che ci raccontano il tono dell’intervento. Il testo scritto illumina la mente, le aggiunte a voce parlano al cuore. Potremmo riassumere le aggiunte a voce con tre espressioni colorite usate da papa Francesco: «Togliere dall’archivio», «non guardarsi allo specchio», «dal basso, dal basso, dal basso». Questi tre modi di dire che parlano al cuore rispondono a tre domande che ci indicano la traccia
del nostro camminare insieme: il «Cammino sinodale» perché, come, con chi? La prima domanda riguarda le ragioni e le passioni del «Cammino sinodale»; la seconda lo stile e i modi con cui metterci in viaggio; la terza parla dei compagni e dei tempi del percorso.

1. «Togliere dall’archivio»: le ragioni e le passioni 

     All’inizio dell’intervento all’Azione cattolica, nel terzo punto dove il papa commenta l’aggettivo «italiana», dopo aver letto il primo paragrafo del testo preparato, aggiunge: «E la Chiesa italiana riprenderà, in questa Assemblea [dei vescovi] di maggio, il Convegno di Firenze, per toglierlo dalla tentazione di archiviarlo, e lo farà alla luce del Cammino sinodale che incomincerà la Chiesa italiana, che non sappiamo come finirà e non sappiamo le cose che verranno fuori. (…) E la luce, dall’alto al basso, sarà il Convegno di Firenze». Riprendere il Convegno di Firenze, sottrarlo dalla tentazione di archiviarlo! Questa è l’insistente richiesta di papa Francesco. È il filo rosso che dobbiamo prendere in mano per districarci nel tempo presente.

     Una delle prime volte che papa Francesco introdusse l’assemblea dei vescovi ci parlò dell’«eloquenza dei gesti» per cambiare stile di presenza al mondo. Il papa ci disse: «Il vostro annuncio sia poi cadenzato sull’eloquenza dei gesti. Mi raccomando: l’eloquenza dei gesti. Come pastori, siate semplici nello stile di vita, distaccati, poveri e misericordiosi, per camminare spediti e non frapporre nulla tra voi e gli altri. Siate interiormente liberi, per poter essere vicini alla gente, attenti a impararne la lingua, ad accostare ognuno con carità, affiancando le persone lungo le notti delle loro solitudini, delle loro inquietudini e dei loro fallimenti: accompagnatele, fino a riscaldare loro il cuore e provocarle così a intraprendere un cammino di senso che restituisca dignità, speranza e fecondità alla vita» (66a Assemblea generale, 19 maggio 2014).

     Il tema del Convegno di Firenze era il seguente: «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Papa Francesco è entrato nel tema per una porta apparentemente dimessa. Prendendo spunto dal Giudice misericordioso dell’Ecce homo della cupola, ha affermato: «Possiamo parlare di umanesimo solamente a partire dalla centralità di Gesù, scoprendo in lui i tratti del volto autentico dell’uomo. È la contemplazione del volto di Gesù morto e risorto che ricompone la nostra umanità, anche di quella frammentata per le fatiche della vita, o segnata dal peccato. Non dobbiamo addomesticare la potenza del volto di Cristo. Il volto è l’immagine della sua trascendenza. È il misericordiae vultus. Lasciamoci guardare da lui. Gesù è il nostro umanesimo». La centralità cristologica del suo discorso ne rivela il motore segreto: solo una Chiesa che abita questo roveto ardente trova la casa da cui può partire anche per l’avventura più grande. L’«addomesticamento della potenza del volto» toglie energia a ogni nostro slancio evangelizzatore.

     Il papa ne ha declinato tre aspetti con un procedere piano, quasi meditativo: umiltà, disinteresse, beatitudine, ricavandoli sul calco dell’inno della Lettera ai Filippesi (Fil 2,6-11). Da una cristologia dell’umiliazione ha ricavato lo stile umile della missione della Chiesa. Mi ha fatto sovvenire una pagina memorabile del card. Martini che, nella lettera di presentazione del Sinodo alla sua Chiesa, scriveva: «È il volto dell’umile, che accetta di essere consegnato alla morte per amor nostro. (…) In lui, misericordia fatta carne, siamo chiamati a essere la Chiesa della misericordia; in lui, povero per scelta, la Chiesa povera e amica dei più poveri; in lui, appassionato per la comunione del Regno, la Chiesa dell’unità intorno ai pastori da lui voluti per noi, nell’attesa fiduciosa e orante del dono della piena comunione tra tutte le Chiese cristiane; in lui, ebreo osservante, la Chiesa che ama i suoi fratelli maggiori e si nutre sulla santa radice; in lui, Servo umile e consegnato per amore al dolore e alla morte, la Chiesa che accetta di farsi consegnare dal Padre alla via dolorosa per amore del suo popolo, fino alla fine».[1] Stupenda consonanza di prospettiva.

     Anche gli altri due tratti che devono rinnovare il volto della Chiesa approfondiscono la cristologia dell’inno: il disinteresse e la beatitudine. Vorrei riprendere la bellezza del secondo tratto: quello del disinteresse. In sé la parola «inter-esse» è positiva, significa «stare-tra» e «abitare-in-mezzo» ed è molto vicina a «inter-cedere», che è l’azione di chi abita tra la gente e ne porta le gioie e i dolori. Nella formula rinforzata del papa essa risuona in modo univoco: «Dunque, più che il disinteresse, dobbiamo cercare la felicità di chi ci sta accanto. L’umanità del cristiano è sempre in uscita. Non è narcisistica, autoreferenziale. Quando il nostro cuore è ricco ed è tanto soddisfatto di se stesso, allora non ha più posto per Dio. Evitiamo, per favore, di “rinchiuderci nelle strutture che ci danno una falsa protezione, nelle norme che ci trasformano in giudici implacabili, nelle abitudini in cui ci sentiamo tranquilli” (Evangelii gaudium, n. 49)». Da ciò consegue che la beatitudine del cristiano «è quella di chi conosce la ricchezza della solidarietà, del condividere anche il poco che si possiede; la ricchezza del sacrificio quotidiano di un lavoro, a volte duro e mal pagato, ma svolto per amore verso le persone care; e anche quella delle proprie miserie, che tuttavia, vissute con fiducia nella provvidenza e nella misericordia di Dio Padre, alimentano una grandezza umile».

     La linea di pensiero di papa Francesco è disarmante nella sua semplicità. «Umiltà, disinteresse, beatitudine: questi i tre tratti che voglio oggi presentare alla vostra meditazione sull’umanesimo cristiano che nasce dall’umanità del Figlio di Dio. E questi tratti dicono qualcosa anche alla Chiesa italiana che oggi si riunisce per camminare insieme in un esempio di sinodalità». Da Cristo alla Chiesa: per la Chiesa italiana e il suo stile pastorale. A partire da questo punto il Discorso di Firenze ha cominciato a infondere passione ai presenti. Ad esempio con questo passaggio, che è il punto di svolta del Discorso in Santa Maria del Fiore: «Questi tratti ci dicono che non dobbiamo essere ossessionati dal “potere”, anche quando questo prende il volto di un potere utile e funzionale all’immagine sociale della Chiesa. Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso. Se li assume, invece, sa essere all’altezza della sua missione» (Regno-doc. 35,2015,3).

     Possiamo immaginare l’eco nei presenti del passo appena citato, ingigantito subito con la ripresa di un brano molto noto di Evangelii gaudium: «L’ho detto più di una volta e lo ripeto ancora oggi a voi: “Preferisco una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze. Non voglio una Chiesa preoccupata di essere il centro e che finisce rinchiusa in un groviglio di ossessioni e procedimenti” (Evangelii gaudium, n. 49)». Vi fu allora chi parlò di «sferzata» alla Chiesa italiana! Qualcuno oggi forse pensa che non abbia avuto molto effetto, anche se mi sembra ingiusto sorvolare sul molto che si è fatto in questi cinque anni e mezzo in tante diocesi d’Italia.

     In ogni caso, una Chiesa che si lascia sporcare la veste, perché condivide la fatica degli uomini, fa risuonare un famoso testo dell’allora card. Montini, nella lettera per la Quaresima del 1962, intitolata Pensiamo al Concilio: «Per questo [la Chiesa] cercherà di farsi sorella e madre degli uomini; cercherà di essere povera, semplice, umile, amabile nel suo linguaggio e nel suo costume. Per questo cercherà di farsi comprendere, e di dare agli uomini di oggi facoltà di ascoltarla e di parlarle con facile e usato linguaggio. Per questo ripeterà al mondo le sue sapienti parole di dignità umana, di lealtà, di libertà, d’amore, di serietà morale, di coraggio e di sacrificio. Per questo, come si diceva, vedrà di “aggiornarsi” spogliandosi, se occorre, di qualche vecchio mantello regale rimasto sulle sue spalle sovrane, per rivestirsi di più semplici forme reclamate dal gusto moderno».[2] Montini è stato definito il «poeta della modernità», cioè colui che s’è lasciato permeare dal linguaggio moderno così profondamente da immettervi la forza vitale del lievito evangelico, in un processo di prodigioso scambio. Non possiamo noi oggi patire e sentire la stessa onda calda per iniziare il nostro «Cammino sinodale»?

 

2. «Non guardarsi allo specchio»: lo stile e i modi 

     Il secondo innesto di papa Francesco nell’intervento all’Azione cattolica è il più lungo e riveste una duplice funzione: liberarci dai nostri timori e delle nostre paure e aprirci una strada praticabile. Ascoltiamolo: «In effetti, quello sinodale non è tanto un piano da programmare e da realizzare, ma anzitutto uno stile da incarnare. E dobbiamo essere precisi, quando parliamo di sinodalità, di Cammino sinodale, di esperienza sinodale. Non è un parlamento, la sinodalità non è fare il parlamento. La sinodalità non è la sola discussione dei problemi, di diverse cose che ci sono nella società... È oltre. La sinodalità non è cercare una maggioranza, un accordo sopra soluzioni pastorali che dobbiamo fare. Solo questo non è sinodalità; questo è un bel “parlamento cattolico”, va bene, ma non è sinodalità. Perché manca lo Spirito. Quello che fa che la discussione, il “parlamento”, la ricerca delle cose diventino sinodalità è la presenza dello Spirito: la preghiera, il silenzio, il discernimento di tutto quello che noi condividiamo. Non può esistere sinodalità senza lo Spirito, e non esiste lo Spirito senza la preghiera. Questo è molto importante».

     Lo stile sinodale – dice il papa – non è solo discussione, non è solo maggioranza, non è solo convergenza pratica su scelte pastorali, ma un evento spirituale, un’azione dello Spirito Santo nel cuore della Chiesa, fatto di preghiera, silenzio e discernimento. Basterebbero questi elementi per dirne il carattere di evento eucaristico, ecclesiale e spirituale! L’espressione più famosa è quella di Crisostomo e ricorre nel commento al penultimo salmo del salterio. Definisce l’essere stesso della Chiesa: «Chiesa è il nome del convenire e del camminare insieme» (Ekklesia gar systematos kai synodou estin onoma, Ex. in Psalm. 149, 2; PG 55, 493). Questo mette in luce il duplice aspetto della sinodalità, il «convenire» (liturgico) e il «camminare» (evangelizzante). Il primo dice il rapporto della Chiesa con la liturgia eucaristica, sorgente della communio. Il secondo la modalità evangelica e fraterna con cui la communio si attua nel «camminare insieme». Potemmo dirlo in forma semplice: la comunione senza la sinodalità resta un cuore senza un volto; e viceversa: una sinodalità senza Spirito può ridursi a una forma di retorico populismo.

     L’insistenza del papa sul fatto che molti immaginano una sinodalità senza Spirito Santo mi ha fatto ricordare che nella Summa Theologiae di Tommaso (STh II-II, qq. 47-52) la «sinodalità» è riconducibile al «consiglio», come dono dello Spirito Santo, e corrisponde alla virtù cardinale della prudenza.[3] Per Tommaso d’Aquino la prudenza cristiana è la virtù necessaria per decidere, e si applica all’ambito del bene proprio (prudenza personale), del bene della famiglia (prudenza domestica) e del bene della comunità (prudenza politica): è il primo gradino dell’agire morale equo e giusto. La prudenza (che si avvicina al tema moderno del «discernimento») è l’arte di decidere il giusto e il bene per sé (persona), per la comunità (famiglia e Chiesa), per la società (politica).

     Non esiste, tuttavia, decisione saggia e prudente, se non si nutre del dono del «consiglio». Questo processo implica due cose: la capacità di ben consigliare in coloro che sono chiamati a dare consiglio e la docilità in coloro che devono rendersi disponibili a quanto viene consigliato. Per san Tommaso il consiglio è il dono di percepire ciò che va fatto per raggiungere un fine soprannaturale, rimane anche nella vita eterna e si può chiedere con la preghiera nella comunione dei santi. Il dono del consiglio è, infine, collegato alla beatitudine della «misericordia». È bello vedere che virtù cardinali (prudenza), doni dello Spirito (consiglio) e beatitudini evangeliche (misericordia) siano tra loro intimamente connesse.

    Il tema della sinodalità può, dunque, essere svolto illustrando queste tre dimensioni: la radice della sinodalità nella liturgia eucaristia, la sinodalità intesa come forma di corresponsabilità al governo nella Chiesa e la sinodalità come processo spirituale di comunione.[4] Possiamo riprendere il nesso tra prudenza-consiglio-misericordia, che mi sembra perfettamente in sintonia con l’intervento di papa Francesco. La relazione tra virtù di prudenza, dono del consiglio e beatitudine della misericordia forma rispettivamente la dimensione antropologica, teologica e cristologica della sinodalità.

     La virtù di prudenza è la radice antropologica della sinodalità. La prudenza richiede un discernimento che si distende nel tempo, si confronta con gli altri, si colloca nel fiume della memoria (di una comunità, di una Chiesa locale, di una città, di un paese), sfugge all’idealizzazione e sa assumere il rischio di decidere ciò che è buono qui e ora. La prudenza è tutt’altro che «prudente», timorosa, reticente. Esige coraggio, lungimiranza, sguardo aperto. La prudenza appartiene al sapere pratico, e per questo non è possibile senza il concorso di molti, soprattutto di coloro che in qualche modo sono coinvolti nel discernimento di particolari ambiti dell’agire pastorale della Chiesa. Si pensi solo alla famiglia, all’educazione, alla professione, alla vita civile. La possibilità di una decisione saggia del ministero ecclesiale non può escludere l’apporto competente per l’annuncio evangelico e la pratica pastorale del popolo di Dio, delle famiglie e dei laici. Questo apporto può essere competente solo come atto della libertà che si lascia animare dallo Spirito.

     Il dono del consiglio accompagna l’esercizio della virtù di prudenza: è la dimensione teologale di ogni percorso sinodale. Il dono del consiglio è reso presente nella liturgia, la quale è il momento sorgivo di ogni «evento» sinodale, tanto che è richiamata come costitutiva nell’Ordo ad synodum.[5] Un «Cammino sinodale» non deve perdere la connotazione «spirituale» dei modi con cui la Chiesa approda alla decisione pastorale e articola le sue scelte pratiche. Altrimenti la sinodalità corre il rischio di diventare una pura operazione organizzativa e programmatica che non esprime il mistero che è e fa la Chiesa. Se il «consiglio» è il «dono di percepire ciò che va fatto per raggiungere un fine soprannaturale», possiamo dire che il «consigliare nella Chiesa» è l’atto spirituale per eccellenza con cui s’«immagina» la Chiesa in modo corrispondente alla sua natura eucaristica. La sinodalità è il cammino per «immaginare la Chiesa», le sue azioni e i suoi gesti, come plebs adunata de unitate Patris, Filii et Spiritus sancti (san Cipriano, citato in LG 4). Solo come plebs adunata dall’eucaristia può diventare Ecclesia synodalis, comunità che «cammina insieme» sotto l’ispirazione del dono del consiglio. Ma l’intreccio tra virtù di prudenza e dono del consiglio non basta.

     La beatitudine della misericordia sta al crocevia tra virtù e dono. La finezza dell’intreccio di san Tommaso rivela ora la sua bellezza e la sua concretezza. Virtù e dono trovano nella beatitudine la via storica su cui camminare insieme. Per esprimerci con un’immagine, sono la «segnaletica» con cui la Chiesa «fa sinodo», cioè «fa-strada-insieme». Se dobbiamo rispondere alla domanda «Chi è la Chiesa nel mondo?», essa non può essere che l’intreccio tra mistero e storia, tra comunione e popolo di Dio, tra plebs adunata ed Ecclesia synodalis. La figura storica del rapporto tra virtù e dono è la beatitudine della misericordia: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7). La sinodalità assume i tratti dell’inclusione, dell’accompagnamento, dell’integrazione (solo per ricordare le tre parole chiave del Sinodo sulla famiglia). Questo evento di Chiesa può diventare paradigmatico della Chiesa come evento per il tempo a venire.

     Quanta misericordia è necessaria anche oggi per fare della Chiesa il luogo dei buoni legami, perché i credenti portino la gioia del Vangelo agli uomini del nostro tempo. Da tutto ciò viene naturale la conclusione di papa Francesco: «Fare sinodo non è guardarsi allo specchio, neppure guardare la diocesi o la conferenza episcopale, no, non è questo. È camminare insieme dietro al Signore e verso la gente, sotto la guida dello Spirito Santo»!

 3. «Dal basso, dal basso, dal basso»: i compagni e i tempi del percorso

     Sorprende che, fin dall’inizio, quando papa Francesco immagina lo svolgimento del «Cammino sinodale», lo indichi con una frase, accompagnata dal gesto della mano che sale gradualmente dal basso verso l’alto: «Il Cammino sinodale, che incomincerà da ogni comunità cristiana, dal basso, dal basso, dal basso fino all’alto». Viene spontaneo chiedersi: quanto «dal basso»? Si potrebbe rispondere: sempre più nella profondità della vita degli uomini e delle donne. Vi sono però due indicazioni che illuminano la richiesta del papa. La prima è riferita alla laicità e si trova nel discorso all’Azione cattolica: «Il vostro contributo più prezioso potrà giungere, ancora una volta, dalla vostra laicità, che è un antidoto all’autoreferenzialità. È curioso: quando non si vive la laicità vera nella Chiesa, si cade nell’autoreferenzialità. (…) Laicità è anche un antidoto all’astrattezza: un percorso sinodale deve condurre a fare delle scelte. E queste scelte, per essere praticabili, devono partire dalla realtà, non dalle tre o quattro idee che sono alla moda o che sono uscite nella discussione. Non per lasciarla così com’è, la realtà, no, evidentemente, ma per provare a incidere in essa, per farla crescere nella linea dello Spirito Santo, per trasformarla secondo il progetto del regno di Dio». La laicità è evocata come rimedio all’autoreferenzialità e all’astrattezza, cioè a una visione della missione che non assume l’umano e non scende nel concreto della vita e della storia. È un richiamo che si comprende bene in presenza di un’associazione laicale.

     Nel Discorso di Firenze, però, c’è un altro passaggio, ancora più arioso, in cui il «dal basso» assume una dimensione non solo spaziale, ma culturale: «La società italiana si costruisce quando le sue diverse ricchezze culturali possono dialogare in modo costruttivo: quella popolare, quella accademica, quella giovanile, quella artistica, quella tecnologica, quella economica, quella politica, quella dei media... La Chiesa sia fermento di dialogo, di incontro, di unità. Del resto, le nostre stesse formulazioni di fede sono frutto di un dialogo e di un incontro tra culture, comunità e istanze differenti. Non dobbiamo aver paura del dialogo: anzi è proprio il confronto e la critica che ci aiuta a preservare la teologia dal trasformarsi in ideologia» (corsivo mio; Regno-doc. 25,2015,6). Questa vasta rete di scambi non potrebbe riportare la Chiesa nello spazio pubblico con un metodo nuovo e con la presenza decisiva dei laici cristiani? Pensiamo che cosa significhi tutto ciò nella rete intricata delle risorse e delle persone della Chiesa italiana.

     Ecco i compagni di viaggio del Cammino sinodale! Ciò potrà avvenire secondo uno stile che papa Francesco collega alla categoria di «incontro»: «Vi raccomando anche, in maniera speciale, la capacità di dialogo e di incontro. Dialogare non è negoziare. Negoziare è cercare di ricavare la propria “fetta” della torta comune. Non è questo che intendo. Ma è cercare il bene comune per tutti. Discutere insieme, oserei dire arrabbiarsi insieme, pensare alle soluzioni migliori per tutti. Molte volte l’incontro si trova coinvolto nel conflitto. Nel dialogo si dà il conflitto: è logico e prevedibile che sia così. E non dobbiamo temerlo, né ignorarlo, ma accettarlo. “Accettare di sopportare il conflitto, risolverlo e trasformarlo in un anello di collegamento di un nuovo processo” (Evangelii gaudium, n. 227)» (Regno-doc. 25,2015,6).

     Sotto l’apparente semplicità dell’indicazione che «dialogare» non è «negoziare» per portarsi a casa ciascuno la propria fetta dalla torta comune, sta una concezione alta del dialogo e dell’incontro (Evangelii gaudium, nn. 226-230). Con una precisazione inusuale per la nostra tradizione: quella di un dialogo-incontro, non solo culturale, ma che opera con altri soggetti sociali anche sulle prassi concrete: «Ricordatevi inoltre che il modo migliore per dialogare non è quello di parlare e discutere, ma quello di fare qualcosa insieme, di costruire insieme, di fare progetti: non da soli, tra cattolici, ma insieme a tutti coloro che hanno buona volontà. E senza paura di compiere l’esodo necessario a ogni autentico dialogo».

     È forse questo il punto più avanzato del Discorso di Firenze, che mi sembra richieda una profonda conversione di mentalità. La potenza creativa del genio italiano va liberata in modo nuovo, ma ciò non può avvenire senza la corresponsabilità e il concorso di molte forze sociali, culturali e caritative. Papa Francesco lo riprende nella perorazione finale: «Perciò siate creativi nell’esprimere quel genio che i vostri grandi, da Dante a Michelangelo, hanno espresso in maniera ineguagliabile. Credete al genio del cristianesimo italiano, che non è patrimonio né di singoli né di un’élite, ma della comunità, del popolo di questo straordinario paese».

     Ciò non esclude che la Chiesa debba offrire anche un «contributo critico» agli aspetti della cultura e della prassi che rappresentano una minaccia per l’ecologia integrale dell’uomo, com’è disegnata nella Laudato si’. Tuttavia il necessario elemento critico del confronto con le visioni e le prassi culturali cambia totalmente di segno, come appare in questo passo: «Lo dico qui a Firenze, dove arte, fede e cittadinanza si sono sempre composte in un equilibrio dinamico tra denuncia e proposta. La nazione non è un museo, ma è un’opera collettiva in permanente costruzione in cui sono da mettere in comune proprio le cose che differenziano, incluse le appartenenze politiche o religiose». E non è un caso che a questo punto viene fatto appello soprattutto ai giovani per costruire in modo corale il futuro del paese, prospettando davanti a loro la sfida del nuovo, perché «oggi non viviamo un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d’epoca». Lo scambio simbolico tra il lievito del Vangelo e la pasta dell’umano, nelle sue variegate componenti culturali e sociali, nella vita personale e nelle comunità ecclesiali, apre un compito immenso e affascinante, per cui merita veramente dedicare il tempo necessario per un coraggioso salto di qualità nelle Chiese italiane.

     La Carta d’intenti per il «Cammino sinodale», inviata in anticipo, suggerisce il contesto del tempo di pandemia, il cambiamento di prospettiva e i tempi del percorso sinodale. La recente pubblicazione da parte della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi è armonizzabile con il «Cammino sinodale» delle Chiese in Italia. Infatti la XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi del 2023, dal titolo: «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione», disegna un percorso di ricerca e confronto sulla «sinodalità» che riflette sul metodo con cui si svolgerà anche il «Cammino sinodale» italiano, il quale si colloca nell’orizzonte più vasto dell’annuncio del Vangelo in un tempo di rinascita.

     25 maggio 2021.

 

Bibliografia sulla sinodalità

Commissione teologica internazionale, La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2018; Regno-doc. 11,2018,329.

Alberigo G., «Sinodo come liturgia?», in Regno-doc. 13,2007,456-443.

Aletti J.-N., «The status of the Church in the Proto-Pauline letters. Reflections on some paradoxes», in Id., New approaches for interpreting the Letters of Saint Paul. Collected essays rhetoric, soteriology, christology and ecclesiology, Gregorian and Biblical Press, Roma 2012, 261-287.

Asti F., Cibelli E. (a cura di), La sinodalità al tempo di papa Francesco 2. Una chiave di lettura sistematica e pastorale, EDB, Bologna 2020.

Bellia G., Garibba D. (a cura di), Carismi, diaconia e ministeri dal I al II secolo d.C. Atti del XIV convegno di studi neotestamentari (Assisi, 8-10 settembre 2011), EDB, Bologna 2013.

Bello T., «Insieme per camminare. Linee programmatiche diocesane d’impegno pastorale per l’anno 1986-87», in Id., Lessico di comunione, Insieme, Terlizzi 1991, 215-238.

Broccardo C., Dare un volto alla Chiesa. Le prime comunità cristiane negli Atti degli apostoli, Città Nuova, Roma 2018.

Coda P., Repole R. (a cura di), La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa. Commento a più voci al documento della Commissione teologica internazionale, EDB, Bologna 2019.

Corecco E., «Sinodalità», in G. Barbaglio, S. Dianich (a cura di), Nuovo dizionario di teologia, Paoline, Alba 1977, 1466-1495.

Dianich S., «La dimensione escatologica e politica», in Id., Chiesa estroversa. Una ricerca sulla svolta dell’ecclesiologia contemporanea, Paoline, Cinisello Balsamo 1987, 43-53.

Dianich S., «Sinodalità», in G. Barbaglio, G. Bof, S. Dianich (a cura di), Teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, 1522-1531.

Francesco, Discorso in occasione della Commemorazione del 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo dei vescovi, 17.10.2015, in AAS 107 (2015), 1139; Regno-doc. 37,2015,12.

Gianotto C., «Il movimento di Gesù tra la Pasqua e la missione di Paolo», in R. Penna (a cura di), Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci, Roma 22014,193-197.

Gnilka J., I primi cristiani. Origini e inizio della Chiesa, Paideia, Brescia 2000.

Just A.A., «The Apostolic Councils of Galatians and Acts. How first-century Christians walked together», in Concordia Theological Quarterly 74 (2010), 261-288.

Lewis J., «Theologian say Church needs both synodality and primacy», in Crux, bit.ly/3gM9w8t.

Lorusso G., «Carismi e ministeri (1Cor 12-14)», in G. De Virgilio (a cura di), Lettere ai Corinzi, EMP, Padova 2015, 150-158.

Maggioni B., «Comunione e diversità fra le Chiese», in Id., Un tesoro in vasi di coccio. Rivelazione di Dio e umanità della Chiesa, Vita e pensiero, Milano 2005, 104-106.

Martin A., «Appunti per un’ecclesiologia biblica a carattere sinodale. L’utilizzo della sacra Scrittura ne La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa», in P. Coda, R. Repole (a cura di), La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa. Commento a più voci al Documento della Commissione teologica internazionale, EDB, Bologna 2019, 19-28.

Martin A., Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme, «GdT 434», Morcelliana, Brescia 2021 (uscita a settembre).

Masciarelli M.G., Le radici del Concilio. Per una teologia della sinodalità, EDB, Bologna 2018.

Mazza E., Dall’ultima cena all’eucaristia della Chiesa, EDB, Bologna 2014.

Montagnini F., «Appunti sui carismi», in A. Passoni Dell’Acqua (a cura di), «Il vostro frutto rimanga» (Gv 16,16). Miscellanea per il LXX compleanno di Giuseppe Ghiberti, EDB, Bologna 2005, 323-330.

Penna R., La cena del Signore. Dimensione storica e ideale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2015.

Repole R., La Chiesa e il suo dono. La missione fra teologia ed ecclesiologia, Queriniana, Brescia 2019.

Rohmer C., «De la tradition synodale à l’événement synodal. Ou comment la Bible interroge la pratique», in Recherches de science religieuse 107 (2019), 209-224.

Ruggieri G., «I sinodi tra storia e teologia», in ATI, Chiesa e sinodalità. Coscienza, forme, processi, Glossa, Milano 2007, 129-161;

Ruggieri G., Chiesa sinodale, Laterza, Bari-Roma 2017.

Salato N. (a cura di), La sinodalità al tempo di papa Francesco. 1. Una chiave di lettura storico-dogmatica, EDB, Bologna 2020.

Sánchez Bosch J., «Le Corps du Christ et les charismes dans l’épître aux Romains», in C.K. Barrett et al., Dimensions de la vie chrétienne (Rm 12-13), a cura di L. De Lorenzi, Abbaye de S. Paul, Roma 1979, 51-83.

Sartorio U., «La sinodalità non è... Breve vademecum teologico su un tema attuale», in Rivista del clero italiano 101(2020) 4, 278-294.

Schweizer E. – Diez Macho A., La Chiesa primitiva. Ambiente, organizzazione e culto, Paideia, Brescia 1980.

Semeraro M., «Il Sinodo diocesano in un’ecclesiologia di comunione», in Rivista di scienze religiose 12(1998), 15-36.

Stefani P., «Gli Uni e gli altri». La Chiesa, Israele e le genti. Una ricerca teologica, EDB, Bologna 2017.

Story L., «Luke’s instructive dynamics for resolving conflicts. The Jerusalem Council», in Journal of Biblical & Pneumatological Research 3 (2011), 99-118.

Vanhoye A., I carismi nel Nuovo Testamento, Gregorian and Biblical Press, Roma 2011.

Vitali D., Verso la sinodalità, Qiqajon, Magnano 2014.

Vouga F., Il cristianesimo delle origini, Claudiana, Torino 2001.

Carta d’intenti

     L’incontro della Presidenza della CEI con papa Francesco lo scorso 27 febbraio ha fatto maturare la scelta di avviare il Cammino sinodale delle Chiese in Italia. La decisione s’è arricchita con il passaggio e i contributi del Consiglio permanente del 22-24 marzo 2021. Con la presente Assemblea generale dei vescovi (24-27 maggio 2021) s’intende quindi dare inizio al «Cammino sinodale». Il percorso non può essere precostituito per due ragioni: la prima, perché la pandemia insegna che basta poco per far saltare certezze consolidate o accelerare fenomeni in atto su cui poco si è riflettuto in passato; la seconda, perché la dinamica del processo sinodale richiede che il cammino si costruisca e cresca facendo tesoro dell’ascolto, della ricerca e delle proposte che emergono lungo il percorso. In tal modo si attiva il ritmo della comunione e lo stile della sinodalità che ne è lo strumento.

1. Il «Cammino sinodale» perché? 

     È prevedibile che i motivi di fondo che stanno alla base della scelta sinodale possano essere messi a fuoco e ricevere un arricchimento lungo il «Cammino sinodale». Li tratteggiamo brevemente.

a) Nel travaglio del tempo presente

     La pandemia sta mettendo in ginocchio le comunità cristiane, diocesane e parrocchiali. Con profezia e parresia occorre mettersi in ascolto della vita personale e comunitaria per intercettare nuove domande e tentare nuovi linguaggi, tenendo conto della difformità dei vari territori che compongono il paese. Si prospetta uno scenario multiforme (aiuta qui l’immagine del poliedro, cf. Evangelii gaudium, n. 236), in cui stimolare e accompagnare la rigenerazione, rafforzando quanto di buono e di bello si è già fatto negli ultimi anni, riaccendendo la passione pastorale, prendendo sul serio l’invito a rinnovare l’agire ecclesiale attraverso un costante discernimento comunitario. Una lettura cristiana del tempo presente potrà raccogliere i segni di rinnovamento per il dopo-pandemia. A questo proposito, nel novembre 2020 il Consiglio episcopale permanente affermava: «Ci sembra di intravedere, nonostante le immani difficoltà che ci troviamo ad affrontare, la dimostrazione che stiamo vivendo un tempo di possibile rinascita sociale. È questo il migliore cattolicesimo italiano, radicato nella fede biblica e proiettato verso le periferie esistenziali, che certo non mancherà di chinarsi verso chi è nel bisogno, in unione con uomini e donne che vivono la solidarietà e la dedizione agli altri qualunque sia la loro appartenenza religiosa. (…) È sulla concreta carità verso chi è affamato, assetato, forestiero, nudo, malato, carcerato che tutti infatti verremo giudicati, come ci ricorda il Vangelo (cf. Mt 25,31-46)» (Regno-doc. 21,2020,648).

     La Chiesa è chiamata nel tempo della rinascita a coltivare un ascolto, un’immaginazione e una pratica in vista di un’Agenda di «temi di ricerca» che si lascia fecondare dall’annuncio evangelico e da quanto stiamo imparando dalla pandemia. Piuttosto che cercare affannosamente soluzioni immediate, sarà importante indicare i «punti cruciali» dell’azione pastorale per il prossimo futuro, facendo tesoro di quanto abbiamo imparato nel travaglio del tempo presente: l’abbondante semina della Parola anche attraverso canali di ascolto rinnovati; la proposta della lectio e della meditazione personale quale nutrimento per la vita spirituale; la formazione della coscienza; il ricupero dell’aspetto escatologico della fede cristiana nell’aldilà e nella speranza oltre la morte; la complementarità di celebrazioni sacramentali nelle comunità e di forme rituali vissute nello spazio familiare; la catechesi proposta con modalità e luoghi che superino il modello scolastico; l’azione educativa verso ragazzi, adolescenti e giovani adatta ad accompagnare nei passaggi della vita; la necessità di un’alleanza familiare per correggere il regime di appartamento e aprirlo alla scuola e alla comunità; l’urgenza di una nuova stagione di solidarietà e carità, per venire incontro all’aumento prevedibile e drammatico delle povertà materiali e della solitudine spirituale; la forza dell’impegno civile attraverso i corpi intermedi della società che è stato il collante nel momento della crisi; e, non da ultimo, la pratica di una cittadinanza e di un servizio politico all’altezza della ripresa auspicata.

b) La prospettiva sintetica del cammino

     Possiamo ora formulare in positivo la questione essenziale con la seguente domanda: «Che cosa comporta intraprendere un “Cammino sinodale” per il prossimo quinquennio della Chiesa?». L’incoraggiamento di papa Francesco richiede di dare risposta sollecita e coraggiosa. Per fare questo occorre riprendere in mano Evangelii gaudium alla lente d’ingrandimento del Discorso di Firenze, per poter dare avvio al Cammino, facendo tesoro delle esperienze che in Italia già diverse Chiese locali hanno fatto in questi ultimi cinque anni. Il ricco materiale già disponibile aiuterà la riflessione perché non sia una partenza da zero.

     Su questo sfondo è possibile intravedere la prospettiva sintetica del Cammino. Forse possiamo formularla così: l’itinerario del «Cammino sinodale» comporta la necessità di passare dal modello pastorale in cui le Chiese in Italia erano chiamate a recepire gli Orientamenti CEI a un modello pastorale che introduce un percorso sinodale, con cui la Chiesa italiana si mette in ascolto e in ricerca per individuare proposte e azioni pastorali comuni. Ci è chiesto di passare da un modo di procedere deduttivo e applicativo a un metodo di ricerca e di sperimentazione che costruisce l’agire pastorale a partire dal basso e in ascolto dei territori.

     Finora gli Orientamenti CEI (per il decennio) erano approvati dall’Assemblea generale e proposti alle diocesi che li recepivano attraverso iniziative, percorsi e azioni pastorali. Spesso hanno attuato anche percorsi e proposte assai stimolanti ed efficaci. La prospettiva del «Cammino sinodale», che emerge per il prossimo quinquennio, dovrebbe sviluppare insieme riflessione e pratica pastorale: ascolto, ricerca e proposte dal basso (e dalla periferia) convergeranno in un momento unitario per poi tornare ad arricchire la vita delle diocesi e delle comunità ecclesiali. «Ascolto», «ricerca» e «proposta»: questi sono i tre momenti perché la lettura della situazione attuale e l’immaginazione del futuro possa smuovere il corpo ecclesiale e la sua presenza nella società. È il vivo desiderio che ci ha trasmesso papa Francesco, per ripensare il presente e il futuro della fede e della Chiesa in Italia: la prospettiva teologica e spirituale di Evangelii gaudium e del Discorso di Firenze predispone la trama dei «contenuti» essenziali del percorso.

     S’intravede la promessa di un percorso circolare: il processo sinodale propone una conversione pastorale già per il modo con cui viene elaborato e vissuto nelle parrocchie, nelle diocesi e nelle realtà ecclesiali e sociali. Le Chiese che sono in Italia ne potranno uscire arricchite nella misura in cui i variegati soggetti ecclesiali del paese si lasceranno coinvolgere. Forse emergeranno anche istanze di rinnovamento o di riforma delle strutture che dovranno essere tenute in debito conto, per snellire la macchina degli uffici e dei servizi pastorali, sia al centro sia alla periferia.

2. Il «Cammino sinodale» come? 

     La scommessa del «Cammino sinodale» chiama anzitutto la Chiesa al risveglio della sua coscienza missionaria. Merita ricordare la parola profetica che il card. Montini pronunciava alla vigilia del Concilio: «Il Concilio è una straordinaria occasione e uno stimolo potente per aumentare in tutta la cattolicità il “senso della Chiesa”. Sembra pronunciata per questa circostanza la memorabile parola di Romano Guardini: “Si è iniziato un processo di incalcolabile importanza: il risveglio della Chiesa nelle anime”» (Discorso su «Il Concilio ecumenico nella vita della Chiesa», 25.3.1962). Ciò che il futuro Paolo VI diceva del Concilio vale, in modo analogo, per ogni ripresa di iniziativa delle Chiese in Italia. Il «Cammino sinodale», perciò, ha bisogno di condividere uno stile ecclesiale, un metodo sinodale e alcuni strumenti di lavoro.

     Lo stile ecclesiale rappresenta la sfida decisiva: esso dovrà essere attento al primato delle persone sulle strutture, alla promozione dell’incontro e del confronto tra le generazioni, alla corresponsabilità di tutti i soggetti, alla valorizzazione delle realtà esistenti, al coraggio di «osare con libertà», alla capacità di tagliare i rami secchi, incidendo su ciò che serve realmente o va integrato/ accorpato. Tutti saremo chiamati a risvegliare quel sensus Ecclesiae, che lo stile sinodale è chiamato a far crescere.

     Il metodo sinodale dovrà favorire alcune azioni pastorali, che si potranno scandire nei tre momenti di «ascolto», «ricerca», «proposta» e che dovranno attuarsi in una logica di collaborazione e condivisione. I momenti sono tra loro circolari e indicano un metodo che s’impegna ad «ascoltare» la situazione, attraverso un’attenta verifica del presente, vuole «cercare» quali linee di impegno evangelico sono immaginabili e praticabili, intende «proporre» scelte concrete che ciascuna Chiesa locale può recepire per il suo cammino ecclesiale. Ascolto e concretezza sono le due istanze a cui ci ha richiamato insistentemente papa Francesco.

     Gli strumenti di lavoro (ad esempio un’Agenda di «temi di ricerca», Instrumentum laboris, Schede per l’ascolto e la verifica, Piattaforma digitale per il confronto e la comunicazione) avranno il compito di indicare prospettive comuni su cui orientare l’ascolto dal basso. È importante che gli strumenti favoriscano l’espressione della multiformità dei territori e il confronto fraterno e costruttivo. La Segreteria generale della CEI con i suoi uffici accompagnerà il percorso e sarà essa stessa luogo di sintesi di quanto giungerà dalle Chiese locali.

     L’elaborazione della mappa dei contenuti è affidata al momento preparatorio del cammino, che potrà assumere anche buona parte della riflessione, già preparata per gli Orientamenti CEI, attorno a tre aspetti: Vangelo, fraternità, mondo. Nel rapporto tra Vangelo e mondo, mediato dalla fraternità ecclesiale, sono emerse, a titolo esemplificativo, alcune attenzioni pastorali (la «forma di Chiesa» per il futuro prossimo; l’eucaristia domenicale al centro della vita ecclesiale; l’accompagnamento delle famiglie; la presenza dei giovani nel cuore della Chiesa; l’attenzione verso i poveri) e alcuni campi d’impegno sociale e culturale (cattolicesimo popolare, cultura, cittadinanza, casa comune) che possono diventare luoghi su cui attivare la ricerca e far convergere le proposte.

3. Il «Cammino sinodale» quando? 

     Per dare avvio al «Cammino sinodale» sembra necessario prevedere due aspetti: la scansione dei tempi lungo il quinquennio e la previsione dei primi passi del cammino.

     La scansione dei tempi. Il cammino avrà un arco temporale che va dal 2021 al 2025 e sarà scandito da alcune tappe che condurranno all’Anno giubilare del 2025. Il calendario con le diverse tappe è prevedibilmente soggetto a una certa flessibilità.

     – Avvio del processo sinodale (2021, in sintonia con l’avvio della preparazione del Sinodo universale);

     – Prima tappa: dal basso verso l’alto (2022): coinvolgimento del popolo di Dio con momenti di ascolto, ricerca e proposta nelle diocesi, nelle parrocchie e nelle realtà ecclesiali.

     – Seconda tappa: dalla periferia al centro (2023): momento unitario di raccolta, dialogo e confronto con tutte le anime del cattolicesimo italiano.

     – Terza tappa: dall’alto verso il basso (2024): sintesi delle istanze emerse e consegna, a livello regionale e diocesano, delle prospettive di azione pastorale con relativa verifica.

     – Giubileo del 2025: verifica a livello nazionale per fare il punto del cammino compiuto.

     Nell’itinerario saranno innestati alcuni eventi già in agenda:

     – 49ª Settimana sociale dei cattolici. Tema: «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso» (Taranto, 21-24 ottobre 2021);

     – XXVII Congresso eucaristico nazionale (Matera, 22-25 settembre 2022);

     – Incontro sul Mediterraneo (primi mesi 2022).

     Queste note rappresentano la Carta d’intenti su cui convergere per iniziare il «Cammino sinodale». L’Assemblea generale dei vescovi ha approvato (27 maggio 2021) il percorso indicato in questo testo, perché il «cammino» prenda avvio con libertà, scioltezza e condivisione. La Segreteria generale del Sinodo dei vescovi il 21 maggio 2021 ha annunciato la XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi per l’ottobre 2023, dal titolo: «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione». Il percorso proposto dalla Segreteria generale è armonizzabile con il «Cammino sinodale» delle Chiese in Italia, perché il cammino che approda al Sinodo universale dei vescovi disegna un percorso di ricerca e confronto sulla «sinodalità». Questo percorso può diventare il primo momento del «Cammino sinodale» italiano, il quale ha però l’orizzonte più vasto dell’annuncio del Vangelo in un tempo di rinascita. Per questo la Presidenza della CEI si premurerà d’indicare una proposta per i tempi e i momenti del «Cammino sinodale», perché si sintonizzi su quello della Chiesa universale.

 

[1] C.M. Martini, Lettera di presentazione alla diocesi, Diocesi di Milano, 47° Sinodo, Centro ambrosiano, Milano 1995, 15-46, qui 21.

[2] G.B. Montini, «Pensiamo al Concilio», n. 55, in Id., arcivescovo di Milano, Discorsi e scritti sul Concilio (1959-1963), a cura di A. Rimoldi, Presentazione di G. Cottier, «Quaderni dell’Istituto 3», Istituto Paolo VI – Studium, Brescia – Roma 1983, 102-103.

[3] Ha svolto in modo mirabile questo intreccio, in un intervento divenuto famoso, C.M. Martini, «Il consigliare nella Chiesa», in Consigliare nella Chiesa. Organismi di partecipazione nella diocesi di Milano, Centro Ambrosiano, Milano, 2002, 13-25.

[4] Sulla sinodalità si veda la bibliografia in Appendice.

[5] G. Alberigo, «Sinodo come liturgia?», in Regno-doc. 13,2007,443-456, qui 450-453.

Tipo Documento
Tema Pastorale - Liturgia - Catechesi
Area EUROPA
Nazioni

Leggi anche

Documenti, 2024-3

Responsabilità per la pace

Comunicato finale della sessione invernale (22-24.1.2024)

Consiglio permanente della CEI

Mai come in questo tempo «servono artigiani di pace», capaci di declinare «preghiera, amicizia e volontà d’educare alla riconciliazione»: così apre il Comunicato finale del Consiglio permanente della CEI (22-24.1.2024) che, pur avendo in calendario molti eventi ecclesiali italiani e non solo, è partito da una riflessione sul contesto internazionale. Di lì segue una disamina su diversi punti all’ordine del giorno: dal concorso per gli insegnanti di religione all’appoggio dato all’interpretazione pastorale di Fiducia supplicans – in cui coesistono senza confusioni «misericordia» e «insegnamento della Chiesa» –; dall’ordinato cronoprogramma del Cammino sinodale italiano (con due assemblee, una a novembre prossimo, l’altra tra marzo e aprile 2025) alla comunicazione su una versione italiana del Rito d’istituzione dei catechisti; dal calendario degli appuntamenti per il giubileo del 2025 alla notizia sulla presenza del papa alla chiusura della Settimana sociale dei cattolici italiani a Trieste (luglio 2024). Chiude il testo una noterella interessante sul fatto che è in atto una «riflessione sulla riforma degli uffici e dei servizi della Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana».

 

Documenti, 2023-21

Guardare al futuro con speranza

CEI - Comunicato finale della 78ª Assemblea generale straordinaria

Oltre ai temi di stringente attualità – sull’Italia e sul Medio Oriente –, tre sono stati i focus di questa Assemblea straordinaria dell’episcopato italiano, di cui riferisce il Comunicato finale. La Ratio formationis sacerdotalis dei seminari, il nuovo calendario sinodale italiano, la presentazione del secondo rapporto sui Servizi (diocesani e regionali) per la protezione dei minori. Quanto al primo focus, «i vescovi hanno approvato il documento che coniuga l’adeguamento alla Ratio fundamentalis con i contributi dei presuli e dei formatori (…). Il testo, emendato secondo le indicazioni dell’Assemblea, sarà ora sottoposto alla conferma da parte del Dicastero per il clero». Quanto al secondo, il testo dice che si punterà nella fase detta «profetica» a realizzare due «Assemblee sinodali propositive» nel novembre 2024 e nella primavera del 2025, a cui «parteciperanno i vescovi (…) i referenti diocesani del Cammino sinodale, i membri del Comitato nazionale ed eventuali altri invitati». Poi l’Assemblea del maggio 2025 «raccoglierà le proposizioni e darà loro forma definitiva». Quanto al terzo, si tratta di un aggiornamento della pubblicazione dello scorso anno (cf. Regno-doc. 21,2022,689), mentre la preannunciata indagine sui 613 fascicoli italiani giacenti al Dicastero per la dottrina della fede è ancora in via di definizione, come si può dedurre da un passaggio: «Stanno proseguendo le attività che vedono coinvolti l’Istituto degli Innocenti di Firenze e il Centro interdisciplinare sulla vittimologia e sulla sicurezza dell’Università di Bologna».

 

Documenti, 2023-15

Si avvicinò e camminava con loro

Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia

Conferenza episcopale italiana (CEI)

Da martedì 18 luglio 2023 sono on-line le Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, giunto al suo terzo anno. Il testo, intitolato Si avvicinò e camminava con loro, è uno strumento per orientare il Cammino sinodale e far sì che il rinnovamento ecclesiale, coltivato nella fase narrativa, si concretizzi.

Le tre sezioni del documento si ispirano al racconto di Emmaus, simbolo scelto per quest’anno. Presentando elementi metodologici, si pone l’obiettivo di rafforzare i temi proposti nelle Linee guida, suggerendo possibili scelte e aspetti ancora da sviluppare. I cinque macro-temi evidenziati sono la missione di prossimità, il linguaggio comunicativo, la formazione alla fede e alla vita, la sinodalità permanente e la corresponsabilità, il cambiamento delle strutture.

Così, ad esempio, il testo registra l’emergere di un’istanza per ripensare la formazione dei sacerdoti, superando il modello di separazione dalla comunità e favorendo un percorso comune tra laici e consacrati. Avverte, inoltre, l’esigenza di aprire strade inesplorate affinché tutti abbiano posto nella Chiesa, a prescindere dalla loro condizione economica e sociale, dalla loro origine e dal loro orientamento sessuale. 

Queste Linee guida gettano un ponte verso la fase profetica, indirizzando le Chiese in Italia a decisioni necessarie di rinnovamento.