D
Documenti
Documenti, 19/2020, 01/11/2020, pag. 584

Un tempo di prova e opportunità

CEI – Consiglio episcopale permanente – Sessione autunnale

«Avviare un processo di essenzializzazione, che punti a riscoprire il primato dell’evangelizzazione e a ripensare gli strumenti più adeguati per far sì che nessuno sia privato della luce e della forza della Parola del Signore. Sapendo che l’esperienza della pandemia non lascerà le cose come prima, i vescovi guardano all’Assemblea generale come a un evento di grazia, che favorirà il confronto e aiuterà a individuare le forme dell’esperienza della fede e le priorità sulle quali plasmare il volto della Chiesa».

Nell’incontro del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (CEI), tenutosi a Roma nella sua sessione autunnale dal 21 al 23 settembre, il principale obiettivo è stato confrontarsi in vista della prossima Assemblea generale, prevista a Roma dal 16 al 19 novembre. L’elaborazione spirituale e pastorale del vissuto della pandemia continua a essere il tema centrale per l’episcopato italiano, che nel Comunicato finale pubblicato il 24 settembre definisce il tempo presente come «ricco di opportunità per un annuncio spirituale». Così come «un’autentica opportunità» è la pubblicazione della terza edizione del Messale romano, «a partire dalla quale aiutare le comunità ecclesiali a riscoprire nella partecipazione consapevole all’eucaristia la garanzia per una maturazione integrale della personalità cristiana». Il 30 ottobre la CEI annuncia una sessione straordinaria del Consiglio permanente per il 3 novembre, di fronte all’emergenza COVID-19.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

Francesco - Viaggio in Ungheria: la strategia delle porte aperte

E il venirsi incontro sui migranti, sul tradizionalismo, sulla pace in Ucraina

Fausto Gasparroni

È proprio quando tutti s’aspettano lo scenario dello scontro, della polemica diretta, dell’attacco frontale che papa Francesco, anche in questo da buon gesuita, dimostra invece che la sua linea – sia in campo ecclesiale sia in quello dei rapporti politici – è di tenere il più possibile i canali aperti, di perseguire i varchi e le entrature verso percorsi mediani che favoriscano comunque evoluzioni positive nei rapporti.

Attualità, 2023-10

Teologia - Desiderio desideravi: Dio parla con segni poveri

La liturgia e l’indisponibilità della vita

Pierangelo Sequeri

La lettera apostolica Desiderio desideravi, del 29 giugno 2022, a seguito della normativa sul rito esposta in Traditionis custodes, si presenta come un compendio dei motivi che rendono preziosa la liturgia cristiana – in primis l’eucaristia – ed emozionante la sua celebrazione comunitaria.

Attualità, 2023-10

Italia - Cinema: parlare col cuore

In Terra e polvere e As Bestas

Arianna Prevedello
L’orizzonte a cui invita la 57a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra il 21 maggio è «Parlare col cuore. “Secondo verità nella carità” (Ef 4,15)». Il linguaggio del cinema, come spesso accade, offre virtuose narrative su quanto «una lingua dolce spezza le ossa» (Pv 25,15). «Parlare col cuore – spiega il...