L'urgenza di rilanciare l'Italia
CEI – Consiglio permanente, sessione invernale (22-24 gennaio 2018)
«Davanti all’approssimarsi dell’appuntamento elettorale (4 marzo 2018), dal Consiglio permanente è emerso un duplice e unanime appello: agli elettori, perché superino senza esitazione ogni tentazione di astensionismo; ai candidati, perché avvertano la necessità di un cammino formativo e la responsabilità di mantenere per tutta la durata del mandato un vero rapporto con la “base”. Entrambe sono condizioni essenziali per conoscere da vicino e, quindi, affrontare i problemi che toccano la vita reale della gente». Il Comunicato finale (25 gennaio) del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (CEI), che si è riunito a Roma dal 22 al 24 gennaio, riporta l’appello che i vescovi hanno rivolto a tutti gli italiani, elettori e candidati, in vista delle politiche del 4 marzo (per altri messaggi in vista del voto cf. in questo numero a p. 171).
I vescovi hanno poi deciso di cambiare la modalità di svolgimento per i futuri incontri del Consiglio permanente, per «procedere in maniera più sinodale e valorizzare appieno i diversi interventi»; inoltre hanno stabilito di promuovere un Incontro di riflessione e di spiritualità per la pace nel Mediterraneo; hanno scelto il tema per l’Assemblea di maggio («Quale presenza ecclesiale nell’attuale contesto comunicativo»); e hanno fissato un’Assemblea straordinaria dal 12 al 14 novembre.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.