D
Documenti
Documenti, 3/2017, 01/02/2017, pag. 81

Giovani: un’Assemblea e un Sinodo

Comunicato finale del Consiglio permanente della CEI

Consiglio permanente della CEI

L’aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto, la crescente povertà nelle famiglie italiane – con una richiesta pressante allo stato per «politiche familiari che possano trovare attuazione senza ulteriori dilazioni di tempo e di misure che aiutino la ripresa dell’occupazione: sono condizioni di futuro» –; e sul versante ecclesiale la pastorale giovanile, che sarà il tema principale dell’Assemblea generale di maggio, anche in vista del Sinodo indetto da papa Francesco per il 2018, e la formazione dei preti, su cui uscirà presto un sussidio a conclusione del lavoro compiuto dai vescovi nell’ultimo biennio sul rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente. Sono stati questi i contenuti principali del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, riunitosi a Roma dal 23 al 25 gennaio. Il Consiglio episcopale permanente, che è composto dal presidente della CEI card. Angelo Bagnasco, dal segretario mons. Nunzio Galantino, dai tre vicepresidenti e dai 27 presidenti delle conferenze episcopali regionali e delle commissioni episcopali, si riunirà nuovamente in marzo.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2016-17

Progettualità, rinnovamento, riforma

Comunicato finale del Consiglio permanente della CEI

Consiglio permanente della CEI

Lavoro, clero, nuovo processo matrimoniale, riordino delle diocesi: sono stati i principali temi oggetto del Consiglio permanente della CEI che si è concluso il 29 settembre scorso e di cui pubblichiamo il Comunicato finale. Sul tema del lavoro i vescovi hanno centrato la prossima Settimana sociale dei cattolici italiani (26-29.10.2017): «Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale». Sul clero, cui era stata dedicata l’Assemblea generale del novembre 2014, il Consiglio permanente ha presentato un sussidio frutto delle riflessioni di questi due anni. Sul processo matrimoniale si conferma, anche in base al rescritto di papa Francesco del 7 dicembre 2015 (qui a p. 559), che il motu proprio Mitis iudex Dominus Iesus, che innova le regole procedurali per la trattazione delle cause di nullità, si applica anche in Italia. Per questo il Consiglio permanente predisporrà un regolamento perché l’organizzazione amministrativa dei tribunali sia omogenea in tutto il paese e recepisca le innovazioni. Quanto alle diocesi, è stato preso in esame il quadro offerto dalle risposte delle conferenze episcopali regionali rispetto alla proposta di riordino. Emergono due criteri condivisi: da un lato «l’importanza della prossimità del vescovo al clero e alla popolazione»; dall’altra quello della «custodia del patrimonio e della storia di fede».

Documenti, 2016-1

A difesa della famiglia

Comunicato finale

Consiglio permanente della CEI
Dopo la prolusione del presidente dei vescovi italiani, card. Angelo Bagnasco (in questo numero a p. 26), nel dibattito che si è svolto nel Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (CEI) – composto dal presidente, dai tre vicepresidenti, dal segretario mons. Nunzio Galantino e dai 25 vescovi tra presidenti delle Conferenze episcopali regionali e presidenti delle varie commissioni – «si è espressa la consapevolezza della missione ecclesiale di dover annunciare il vangelo del matrimonio e della famiglia, difendendo l’identità della sua figura naturale, i cui tratti sono recepiti nella stessa Carta costituzionale. L’equiparazione in corso tra matrimonio e unioni civili – con l’introduzione di un’alternativa alla famiglia – è stata affrontata all’interno della più ampia preoccupazione per la mutazione culturale che attraversa l’Occidente», come si esprime il Comunicato finale, pubblicato il 29 gennaio, nel pieno del dibattito pubblico sul disegno di legge n. 14 «Cirinnà» sulla disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili, e il giorno prima della manifestazione del «Family Day» a Roma. Svoltosi a Roma dal 25 al 27 gennaio 2016, il Consiglio permanente ha avviato anche un processo di riordino delle diocesi, che era una delle prime richieste che aveva fatto papa Francesco alla CEI (cf. Regno-att. 10,2013,266) in ordine a una riduzione del loro numero.
Documenti, 2015-32

A un mese da Firenze

Comunicato finale

Consiglio permanente della CEI
È stato il magistero di papa Francesco «la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio episcopale permanente» (Firenze, 30.9-2.10.2015): dai «contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi» alla prospettiva con cui si intende celebrare l’imminente Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (9-13.11.2015), città che non a caso è stata scelta come sede dell’incontro. Alla vigilia del Sinodo «il consiglio permanente ha espresso convinta vicinanza alle famiglie, a partire dalla condivisione della loro non facile opera educativa», tema su cui si è soffermato in particolare il card. Bagnasco nella sua prolusione. Uno spazio rilevante dei lavori assembleari è stato occupato dalla proposta di un percorso per le diocesi in vista dell’Assemblea generale di maggio, che sarà dedicata al tema: «La vita e la formazione permanente dei presbiteri»; e al rinnovo delle dodici commissioni episcopali. Tra le comunicazioni, la preparazione al Congresso eucaristico nazionale di Genova (settembre 2016) e le indicazioni della Congregazione dei vescovi «sulla formulazione, a livello di conferenze episcopali regionali, di un progetto di riordino delle diocesi».