D
Documenti
Documenti, 21/2015, 12/06/2015, pag. 1

Nostra aetate, cinquant'anni dopo

Alla Conferenza della Commissione europea luterana per la Chiesa e l'ebraismo (KKJ)

Piero Stefani
Ospite della Chiesa luterana di Venezia, si è tenuta dal 14 al 17 maggio la Conferenza della Commissione europea luterana per la Chiesa e l’ebraismo (LKKJ), che aveva per tema «La raffigurazione dell’ebraismo nell’educazione ecclesiastica». In quella sede, a Piero Stefani è stata chiesta una riflessione sulla Nostra aetate, la dichiarazione conciliare dedicata alle relazioni della Chiesa cattolica con le religioni non cristiane, e in particolare con l’ebraismo, nel 50° anniversario della sua approvazione (28.10.1965). L’intervento evidenzia e percorre gli snodi e le questioni di un testo che è stato definito «modesto» (perché «non riesce ad argomentare in modo adeguato quanto afferma»), ma «decisivo» («una vera e propria svolta dotata di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze»): l’elezione di Israele, l’asimmetria del dialogo teologico, il «rifiuto del Vangelo», la «responsabilità ebraica» nella morte di Gesù e la questione dell’antisemitismo.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-20

Il suicidio di Israele e la questione Gaza

A partire dai volumi di Anna Foa e Gad Lerner

Piero Stefani

In una ormai remota intervista rilasciata nel 1986 al Journal of Palestine Studies il grande intellettuale israeliano Yeshayahu Leibowitz (1903-1994) prendeva posizione rispetto alla ripetuta prospettiva secondo la quale la vita nella diaspora ebraica sarebbe sempre esposta ai pericoli. 

Attualità, 2024-20

Il cuore di Dio

Dalla tradizione biblica a Dilexit nos

Piero Stefani
Fin dagli albori della filosofia sui modi di concepire Dio, o gli dèi, grava l’accusa di antropomorfismo. Già Senofane affermava che i mortali immaginano che le divinità abbiano vesti e fattezze simili alle loro, cosicché se buoi, cavalli e leoni avessero mani farebbero i corpi degli dèi simili ai propri; allo stesso modo gli etiopi li rappresentano neri e i...
Attualità, 2024-20

G. Busi, Giovanni

Il discepolo che Gesù amava

Piero Stefani

Dopo Lorenzo de’ Medici (2016), Michelangelo (2017), Marco Polo (2018), Cristoforo Colombo (2020), Giulio II (2021), Gesù, il re ribelle (2023), tocca ora a Giovanni. A prima vista, anche tenendo conto dell’editore (Mondadori), si sarebbe tentati di pensare che l’autore sia un giornalista culturale con la passione per le biografie. Si tratta invece di uno studioso di fama internazionale, docente ordinario alla Freie Universität di Berlino, noto, in primis, per le sue competenze nel campo della mistica ebraica e della cabbala rinascimentale cristiana.