D
Documenti
Documenti, 11/2015, 20/03/2015, pag. 32

Davanti a Dio e per il mondo

Messaggio dell'arcivescovo di Chieti-Vasto per la Quaresima 2015

Mons. Bruno Forte

In occasione dell’Anno della vita consacrata, mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, ha voluto che il suo messaggio per la Quaresima aiutasse a «riflettere sul dono che rappresentano i consacrati in mezzo a noi, nel desiderio di vederli sempre più risplendere della luce di Cristo, che ha rapito il loro cuore e vorremmo rapisse il cuore di tutti». Un testo breve, nel quale il pastore si augura che i religiosi, segno profetico del mistero che avvolge il presente, siano «presenza contagiosa della santità, cui tutti siamo chiamati». La vita consacrata «ci richiami alla promessa del futuro di Dio e ci aiuti a vivere la vigile attesa della speranza nella fatica dei giorni», scrive Forte, che consapevole del tempo afferma: «Sappiamo di non dovervi lasciare soli: voi appartenete a tutta la Chiesa». E conclude: «L’impoverimento della vita religiosa è impoverimento di tutta la Chiesa: una comunità incapace di esprimere vocazioni alla verginità consacrata in vista del Regno dei cieli, non saprà esprimere neanche vocazioni autentiche e gioiose al matrimonio cristiano e, in generale, alla vita vissuta nella sequela di Gesù».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2022-5

La vita che vince la morte

Lettera per la Quaresima e la Pasqua 2022

Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti

«Gli abitatori del tempo sono solidali nell’essere tutti “gettati” verso la morte… tanto più la domanda sulla morte si è affacciata durante la terribile prova della pandemia». Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, ha indirizzato ai suoi fedeli una Lettera per la Quaresima e la Pasqua 2022, intitolandola La vita che vince la morte. Il testo, un invito ad accettare la sfida che la vita (e quindi la morte) ci pone davanti, prende le mosse da una riflessione sulla pandemia in atto. I tanti lutti, a cui abbiamo assistito e continuiamo purtroppo ad assistere, hanno riacceso con nuova urgenza il tema della morte nella fede cristiana: la morte e risurrezione del Figlio in cui si rivela il senso del vivere e del morire umano. Citando Montale, Horkheimer, Lafont, Barsacchi, von Balthasar, il teologo ritorna a «quella morte, dove si è consumata la morte della morte», individuando nel supremo abbandono del Figlio al Padre e nella comunione suprema che li unisce due aspetti della morte di Gesù che possono aiutarci a comprendere il mistero della nostra morte. Secondo la fede cristiana la forza che rende possibile questa unità è lo Spirito Santo: «È lui che unisce e separa l’abbandonato e l’abbandonante del Venerdì santo». Come la veglia costituisce la preparazione all’evento pasquale, così alla morte dobbiamo prepararci vivendo una vita conforme alla volontà di Dio, nella speranza che l’amore condiviso oggi anticipi e prepari la vittoria dell’amore eterno.

 

Documenti, 2020-9

La catechesi e la bellezza di Dio

Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto

La catechesi «impegna tutte le nostre comunità parrocchiali e raggiunge la quasi totalità dei nostri ragazzi, in un contesto profondamente diverso rispetto anche a pochi anni fa, perché tante sono le sfide nuove (basti pensare all’oceano rappresentato dalla “rete” e alla sua presa sui giovani), mentre non pochi tendono ancora a fare catechesi come se nulla fosse cambiato». Perciò mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, ha dedicato il messaggio per la Quaresima e la Pasqua 2020, pubblicato il 1° febbraio, a La catechesi e la bellezza di Dio.

Mons. Bruno Forte, che torna spesso sul tema della «bellezza di Dio» e della «via pulchritudinis» (nel 2019 ha trattato la relazione tra la liturgia e la bellezza di Dio, nella Quaresima 2018 tra i giovani e la bellezza di Dio; cf. anche Regno-doc. 5,2019,176; 3,2005,81), evidenzia come «la “via della bellezza”, attraverso tutte le possibili espressioni artistiche ispirate dalla fede, costituisce un prezioso accesso al dono del Padre fatto nel suo Figlio, “il bel pastore” (Gv 10,11), sotto l’azione dello Spirito consolatore: si pensi all’incidenza catechetica dell’arte cristiana, sia figurativa, che letteraria o musicale».

Documenti, 2020-9

Mons. Forte: ai giovani, durante l’epidemia

Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto

l 1° aprile l’arcivescovo di Chieti-Vasto mons. Bruno Forte ha rivolto un messaggio ai giovani in tempo di coronavirus dal titolo Giovane, dico a te, alzati!, per la Giornata mondiale della gioventù 2020 (chieti.chiesacattolica.it).