D
Documenti
Documenti, 9/2014, 01/05/2014, pag. 258

Nella canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Omelia

Francesco
Le parole di papa Francesco nella storica doppia canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, due papi che hanno cambiato la Chiesa.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

J. Ratzinger- Benedetto XVI, La Chiesa è viva

Lo spirito di una vera riforma

Francesco Pistoia

Un profilo di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI costruito attraverso 5 testi del 2005, raccolti da Lucetta Scaraffia, storica e giornalista attivamente impegnata nel dibattito pubblico. L’Introduzione coglie l’ispirazione del pensare e dell’agire del grande teologo in uno dei momenti più intensi del suo cammino.

Attualità, 2023-10

I nodi irrisolti del pensiero arabo

Ignazio De Francesco
Ho conosciuto Maher Charif vent’anni fa all’Institut français du Proche-Orient di Damasco, straordinaria bottega culturale dove ricercatori da tutto il mondo potevano formarsi accanto a personalità del calibro di Hassan Abbas, Ahmad Barqawi, Nibras Chehayed, Yussef Salamah, Walid Hafiz, e respirare anzitempo l’aria di «Primavera araba» che i giovani siriani...
Documenti, 2023-7

La nuova Vos estis lux mundi

Aggiornato il motu proprio sulla prevenzione e il contrasto delle violenze sessuali su minori

Francesco

«Considerate le osservazioni pervenute dalle conferenze episcopali e dai dicasteri della curia romana, valutata l’esperienza di questi anni, per favorire una migliore applicazione di quanto stabilito», dopo un triennio di sperimentazione il 23 marzo papa Francesco ha emanato una nuova versione della lettera apostolica motu proprio Vos estis lux mundi sulla prevenzione e il contrasto delle violenze sessuali su minori nella Chiesa, promulgata il 9 maggio 2019 (Regno-doc. 11,2019,325).

Le modifiche riguardano essenzialmente quattro aspetti. Innanzitutto le nuove norme si applicano, oltre che ai chierici e ai religiosi, anche al personale delle associazioni internazionali di fedeli riconosciute o erette dalla Santa Sede (vedi l’elenco qui: bit.ly/41Wbvfe), per alcune delle quali sono emersi di recente casi di abusi. Secondo: laddove per i chierici è d’obbligo riferire di casi di violenza conosciuti, da ora è possibile anche ai laici fare una segnalazione in merito. In terzo luogo entrano tra le possibili vittime, ed equiparate ai minori, anche le persone «abitualmente con uso imperfetto della ragione» (armonizzandosi con il nuovo Libro VI del Codice di diritto canonico). Infine tutte le diocesi dovranno creare un ufficio per le segnalazioni, e non accontentarsi di strutture minori o di altro tipo.