Documenti, 7/2009, 01/04/2009, pag. 243
Laicità e bene comune. Relazione del card. Ruini nella cattedrale di Genova
«Ci troviamo dentro a una fase nuova, e acuta, della contesa intorno alla laicità… l’oggetto del contendere si è profondamente modificato: non si tratta più, almeno in linea principale, dei rapporti tra Chiesa e stato come istituzioni», bensì delle «grandi problematiche etiche e antropologiche emerse negli ultimi decenni», che hanno «chiaramente una dimensione non soltanto personale e privata, ma anche pubblica e non possono trovare risposta se non sulla base della concezione dell’uomo a cui si fa riferimento». Lo sostiene il card. Camillo Ruini, presidente del Comitato per il progetto culturale della CEI, in una relazione pronunciata il 18 febbraio nella cattedrale di San Lorenzo a Genova, dal titolo Laicità e bene comune, affidatagli in occasione del ciclo di incontri «Cattedrale aperta» voluto dall’arcivescovo Angelo Ba gna sco, presidente della CEI. «Si è sviluppata… in Occidente quella che Be ne detto XVI ha ripetutamente denominato “la dittatura del relativismo”, una forma di cultura cioè che taglia deliberatamente le proprie radici storiche e costituisce una contraddizione radicale non solo del cristianesimo, ma più ampiamente delle tradizioni religiose e morali dell’umanità».
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.