D
Documenti
Documenti, 15/2003, 01/08/2003, pag. 506

L'idolo dell'odio

C.M. Martini
Il monito biblico del «non fabbricarti idoli», che attraversa tutta la Bibbia dalla Genesi all’Apocalisse, è comune alle tre grandi religioni monoteiste ed è «anche un precetto segreto che risuona nel cuore di ogni persona umana». Esso è pure una delle possibili chiavi di lettura dell’attuale conflitto tra israeliani e palestinesi, afferma il card. Carlo Maria Martini, di ritorno da Gerusalemme. Dopo l’attentato del 19 agosto e le dimissioni del premier palestinese Abu Mazen (7 settembre) tale lettura trova ulteriore triste conferma. Gli idoli – afferma il cardinale – «schiavizzano e accecano. Infatti come dice tante volte la Bibbia, chi adora gli idoli diviene schiavo degli idoli, anche di quelli invisibili: non può più sottrarsi ad esempio alla spirale perversa della vendetta e della ritorsione. E chi è schiavo dell’idolo diventa cieco riguardo al volto umano dell’altro», al dolore dell’altro, non ne fa memoria. Secondo Martini «premessa di ogni futura politica di pace» è quindi fare «memoria della sofferenza dell’altro, dell’estraneo e persino del nemico». Infatti «se ciascun popolo guarderà solo al proprio dolore, allora prevarrà sempre la ragione del risentimento, della rappresaglia, della vendetta». Originale: Corriere della Sera 27.8.2003, 1 e 13.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2007-6

Martini - Ottant'anni: pensare e pregare con Gesù

C.M. Martini
Card. Martini Martini - Ottant�anni Pensare e pregare con Ges�   In occasione dell�ottantesimo compleanno del card. Carlo Maria Martini (cf. in questo numero a p. 171) riproduciamo qui la presentazione del volume del gesuita p. Paolo Gamberini, Questo Ges� (At 2,32). Pensare la singolarit� di Ges� Cristo (EDB, Bologna 22007), che il cardinale ha pronunciato alla Pontificia...
Documenti, 2006-15

Ai limiti della vita

C.M. Martini, I. Marino
Il dialogo sui temi della bioetica e delle biotecnologie fra il card. Carlo Maria Martini e il prof. Ignazio Marino, pubblicato su L’Espresso il 27 aprile 2006 e integrato con un testo apparso su Famiglia cristiana del 29 maggio, affronta molti temi oggi in discussione: dall’inizio della vita alla fecondazione assistita, dalla ricerca sulle cellule staminali embrionali al destino degli embrioni congelati, dalle adozioni per i singles al dramma dell’aborto, dalla donazione degli organi alla prevenzione dell’AIDS, dall’accanimento terapeutico alla determinazione sulla fine della vita, fino al ruolo e ai limiti della scienza e della tecnica. Ma più ancora dei contenuti il dialogo si caratterizza per la modalità: entrambi gli interlocutori si legittimano a vicenda come portatori di verità nel solco della propria competenza (cf. Regno-att. 10,2006,298). Nato in un contesto di opinione pubblica laica e per un pubblico vasto, il dialogo ha provocato nell’ambito ecclesiale molta attenzione, qualche dissenso e alcuni silenzi. Nei mesi successivi ha visto crescere una recezione ampia: dai siti Internet ai dibattiti culturali. Fra le riviste che l’hanno ripreso integralmente si possono ricordare: Documents d’Eglésia (n. 879, 1.8.2006; Spagna), SIC (n. 685, giugno 2006; Venezuela), Mensaje (n. 549, giugno 2006; Cile).
Documenti, 2006-15

Il dialogo e i principi

C.M. Martini, I. Marino
un mese circa di distanza dall’uscita su L’Espresso del «Dialogo sulla vita» riportato in queste pagine, il card. Martini e il prof. Marino hanno affidato al direttore di Famiglia cristiana, don Antonio Sciortino, alcune precisazioni. Le riportiamo così come sono comparse sul n. 22 (28.5.2005) del popolare settimanale.