D
Documenti
Documenti, 13/1996, 01/07/1996, pag. 390

Il nuovo statuto (Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa)

Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2021-21

L’Europa cammina insieme

Assemblea plenaria nel 50° dell’istituzione

Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (CCEE)

«La nostra missione ci sospinge a camminare insieme verso il futuro di un continente che nasce da un destino di bellezza e di civiltà, di bontà diffusa e consolidata nei cuori, nelle tradizioni, nelle lingue: in sostanza, in un comune sentire, in un’anima». S’intitola Camminare insieme il messaggio finale dell’Assemblea plenaria del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (CCEE) nel cinquantesimo della sua istituzione, tenutasi a Roma dal 23 al 26 settembre sul tema «CCEE, 50 anni a servizio dell’Europa, memoria e prospettive nell’orizzonte di Fratelli tutti».

Durante i lavori è stata anche rinnovata la presidenza dell’organismo: l’arcivescovo di Vilnius, mons. Gintaras Grušas, presidente della Conferenza episcopale della Lituania, è il nuovo presidente; succede al card. Angelo Bagnasco, che ha guidato il CCEE dal 2016 al 2021. I due nuovi vice presidenti sono Ladislav Nemet, presidente della Conferenza episcopale internazionale dei Santi Cirillo e Metodio, e il card. Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione Europea (COMECE).

Documenti, 1996-21

La chiesa nel pluralismo (Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa)

Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa
Consiglio delle conferenze episcopali d'Europa La chiesa nel pluralismo Il compito della chiesa e della religione nelle societ� pluraliste d'Europa non si � esaurito. Al centro della riflessione del IX simposio dei vescovi europei, svoltosi a Roma dal 23 al 27 ottobre 1996, veniva posto il tema "Religione: fatto privato e realt� pubblica. La chiesa nella societ� pluralista"....