D
Documenti
Documenti, 15/1993, 01/08/1993, pag. 484

Amore per il creato

FABC
Convegno su fede e scienza

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2025-7

Una conversione ecologica

Federazione delle Conferenze 
episcopali dell’Asia (FABC)

I vescovi asiatici chiedono a tutti i fedeli e alle Chiese di affrontare la crisi ecologica, nel decimo anniversario dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. La Federazione delle conferenze episcopali dell’Asia (FABC) in una lettera pastorale alle Chiese locali dell’Asia sulla cura del creato intitolata Una chiamata alla conversione ecologica, pubblicata il 15 marzo 2025 durante l’Assemblea plenaria, ha alzato un grido di allarme per la situazione ecologica del continente: «In tutta l’Asia vediamo la creazione gemere sotto il peso dell’indifferenza, dell’abuso e dello sfruttamento umano. Le conseguenze sono già visibili e scientificamente attestate». E sono sfide come la deforestazione, la perdita di biodiversità, l’innalzamento del livello del mare, lo spostamento delle popolazioni costiere, l’insicurezza idrica, l’inquinamento atmosferico e le sue conseguenze sulla salute, eventi meteorologici più frequenti ed estremi, crisi agricole e insicurezza alimentare. Tuttavia i vescovi, cogliendo lo spunto offerto dal giubileo di quest’anno, intravvedono anche dei segni di speranza: la resilienza delle comunità locali e delle popolazioni indigene, il fiorire di ministeri e corsi di formazione sui temi dell’enciclica Laudato si’, la crescente partecipazione dei giovani e la cooperazione tra comunità religiose e organizzazioni non governative nella difesa del creato. E indicano nella Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 30), che si terrà in novembre in Brasile, il momento in cui chiedere ai Governi un impegno maggiore per la mitigazione e l’adattamento.

Documenti, 2024-1

In cammino insieme come popoli dell’Asia

Documento del 50°

Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche (FABC)

Gli autori di questo documento sono i vescovi dell’Asia, riuniti a Bangkok (12-30.10.2022) in una Conferenza generale – sul modello latinoamericano – nel 50° della Federazione (Federation of Asian Bishops’ Conferences – FABC), che riunisce le loro conferenze episcopali. Il tema della Conferenza generale era «In cammino insieme come popoli dell’Asia», ed è diventato anche il titolo del documento finale, chiamato anche Documento di Bangkok e pubblicato il 15 marzo 2023.

Lo schema è, con qualche adattamento, quello del «vedere-giudicare-agire», anch’esso caro agli episcopati latinoamericani. L’icona biblica che lo ispira è il racconto reso da Matteo del viaggio compiuto dai Magi. Il risultato è un testo ampio ma non dispersivo, che consente di cogliere tutta la consapevolezza che questi vescovi hanno. Sono alla guida di una Chiesa che «può diffondere la liberante, incoraggiante e rinvigorente buona novella di Gesù Cristo soltanto se impara a rendere testimonianza di questo amore, e a offrire i suoi doni»; nella quale intendono «rispondere all’amore di Dio», amando e mettendosi al servizio del proprio prossimo, «l’affamato e l’assetato, il malato, lo straniero e il migrante, l’indigeno, l’oppresso e il bisognoso» e «camminando insieme in una Chiesa sinodale e inculturata, stringendo rapporti interculturali con le religioni, culture e società vicine, per un’Asia migliore» (n. 165).

Documenti, 2017-3

La famiglia cattolica in Asia

Federazione delle conferenze episcopali d’Asia (FABC) – XI Assemblea plenaria

Federazione delle conferenze episcopali d’Asia (FABC)

«La famiglia cattolica in Asia: Chiesa domestica dei poveri in missione di misericordia», recitava nella sua formulazione completa il tema della XI Assemblea plenaria della Federazione delle conferenze episcopali d’Asia (FABC). Il Documento finale che l’assise, svoltasi a Colombo, in Sri Lanka, dal 28 novembre al 4 dicembre 2016, ha approvato e consegnato alle Chiese del continente ne sviluppa i concetti-chiave in direzioni molteplici, tenendo conto tanto della condizione di minoranza delle famiglie cattoliche nella maggior parte dei paesi asiatici, quanto dei difficili contesti etnico-culturali, economici e sociali nei quali esse si trovano a vivere (I parte). Dopo una riflessione alla luce della fede (II parte), si trovano, dettagliatamente articolate, le risposte alle sfide pastorali (III parte), che vanno dall’estremismo religioso alle migrazioni interne, e dal colonialismo ideologico al cambiamento climatico. Le raccomandazioni finali (IV parte) si rivolgono infine alla vita interna delle Chiese: come orientare in senso integrale e non settoriale un «ministero della famiglia».