Nell’approssimarsi del terzo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, le Chiese europee hanno manifestato la loro solidarietà alle Chiese del paese in guerra. Pubblichiamo in una nostra traduzione dall’inglese la lettera del 2 dicembre 2024 del presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione Europea (COMECE, Chiese cattoliche), mons. Mariano Crociata (www.comece.eu), e la lettera del 24 febbraio – intitolata Preghiere e azioni per la pace in Ucraina – del presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK, Chiese ortodosse ed evangeliche), l’arcivescovo Nikita di Tiatira e Gran Bretagna (www.ceceurope.org).
Il 26 agosto anche le Chiese cristiane europee hanno pubblicato una dichiarazione congiunta per il Tempo del creato, intitolata Una casa per tutti? Rinnovare l’oikos di Dio (www.ccee.eu), firmata dal card. Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (cattoliche) e dal rev. Christian Krieger, presidente della Conferenza delle Chiese europee (evangeliche e ortodosse).
«La Presidenza tedesca giunge davvero in un momento cruciale per il futuro dell’UE, dimostrando la necessità per noi tutti di stare uniti e con una visione comune e forte dell’Europa», e gli episcopati europei, non solo cattolici ma anche ortodossi ed evangelici, appoggiano in pieno «l’ambizioso e lungimirante programma della Presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione Europea Insieme per la ripresa dell’Europa e l’impegno della Presidenza tedesca a sviluppare un’Unione Europea forte, innovativa, giusta e sostenibile agendo in linea con i suoi valori e principi comuni, e promuovendo così il bene comune».
Lo hanno affermato il Consiglio degli episcopati dell’Unione Europea (COMECE), che rappresenta i vescovi cattolici del continente, e la Conferenza delle Chiese europee (KEK), che rappresenta quelli ortodossi ed evangelici, in un documento congiunto dal titolo Contributo di COMECE e KEK al programma della Presidenza tedesca EU «Insieme per la ripresa dell’Europa».
Il documento è stato consegnato il 7 luglio da una delegazione di COMECE e KEK a Michael Clauss, ambasciatore presso la Rappresentanza permanente della Germania all’Unione Europea.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}