Il 1° giugno la Conferenza episcopale spagnola, all’interno di una conferenza intitolata «Protezione dei minori: continuiamo a camminare» con partecipanti dal mondo sociale, giuridico, religioso e accademico, ha presentato l’Istruzione sulle violenze sessuali. Speciale riferimento ai casi di minori, a quanti hanno abitualmente un uso imperfetto della ragione e a quelli a cui il diritto riconosce analoga tutela. Approvata dai vescovi spagnoli nell’Assemblea plenaria di aprile, fa parte del protocollo quadro di prevenzione e azione deciso dalla plenaria del novembre 2022, dopo l’inchiesta pubblicata dal quotidiano El País e il successivo avvio di un’indagine del governo Sánchez (cf. Regno-att. 8,2022,224). Insieme all’istruzione è stato presentato il rapporto Per fare luce, in sette volumi, sulla pedofilia nella Chiesa cattolica spagnola.
L’istruzione, che pone al centro la protezione dei denuncianti pur senza pregiudicare i diritti di tutte le parti coinvolte, riunisce in un unico documento tutte le norme canoniche vigenti che regolano l’azione ecclesiastica e la comunicazione dei fatti alle autorità civili. In particolare chiarisce i termini di prescrizione e le modifiche legislative degli ultimi anni. Prevede un servizio di consulenza e orientamento per chi denuncia, in vista di un eventuale procedimento legale, e durante le indagini preliminari offre un sostegno spirituale, medico e psicologico per chi denuncia e per la famiglia. Inoltre formalizza la comunicazione con le vittime e i denuncianti nelle diverse fasi del processo, in modo che possano far valere i propri diritti.
Da martedì 18 luglio 2023 sono on-line le Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, giunto al suo terzo anno. Il testo, intitolato Si avvicinò e camminava con loro, è uno strumento per orientare il Cammino sinodale e far sì che il rinnovamento ecclesiale, coltivato nella fase narrativa, si concretizzi.
Le tre sezioni del documento si ispirano al racconto di Emmaus, simbolo scelto per quest’anno. Presentando elementi metodologici, si pone l’obiettivo di rafforzare i temi proposti nelle Linee guida, suggerendo possibili scelte e aspetti ancora da sviluppare. I cinque macro-temi evidenziati sono la missione di prossimità, il linguaggio comunicativo, la formazione alla fede e alla vita, la sinodalità permanente e la corresponsabilità, il cambiamento delle strutture.
Così, ad esempio, il testo registra l’emergere di un’istanza per ripensare la formazione dei sacerdoti, superando il modello di separazione dalla comunità e favorendo un percorso comune tra laici e consacrati. Avverte, inoltre, l’esigenza di aprire strade inesplorate affinché tutti abbiano posto nella Chiesa, a prescindere dalla loro condizione economica e sociale, dalla loro origine e dal loro orientamento sessuale.
Queste Linee guida gettano un ponte verso la fase profetica, indirizzando le Chiese in Italia a decisioni necessarie di rinnovamento.
La pace e il proseguimento del Cammino sinodale italiano sono stati i due temi in primo piano nella 77a Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (CEI), tenutasi dal 22 al 25 maggio in Vaticano, aperta e chiusa da due interventi di papa Francesco.
«La guerra è una pandemia. Ci coinvolge tutti. La Chiesa e i cristiani credono nella pace, siamo chiamati a essere tutti operatori di pace, ancora di più nella tempesta terribile dei conflitti»: così ha detto il presidente della CEI, l’arcivescovo di Bologna card. Matteo Zuppi, che negli stessi giorni dell’Assemblea veniva incaricato dal papa di una missione di pace in Ucraina e in Russia.
Intanto il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia – che come noto prevede un percorso pluriennale dal 2021 al 2025, ed è suddiviso in una fase narrativa di due anni, una sapienziale e infine una profetica – entra ora nella seconda fase, quella sapienziale dedicata al discernimento. Ne ha delineato i tratti durante l’Assemblea la relazione di mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena e presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}