D
Documenti
Documenti, 3/1978, 01/02/1978, pag. 61

I valori morali e religiosi della Costituzione

Episcopato

Leggi anche

Documenti, 2025-7

La liturgia nelle lingue maya

Dicastero per il culto divino; Conferenza dell’episcopato messicano; Card. Felipe Arizmendi

La Santa Sede ha approvato una serie di adattamenti liturgici per le comunità indigene dello Stato messicano del Chiapas, e secondo il card. Felipe Arizmendi Esquivel, vescovo emerito di San Cristóbal de Las Casas, questa decisione trasforma alcune espressioni indigene in «liturgia della Chiesa». Il Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha concesso la recognitio l’8 novembre 2024, approvando gli Adattamenti all’Ordinario della messa a uso facoltativo elaborati dalla Conferenza dell’episcopato messicano per le etnie tseltal, tsotsil, ch’ol, tojolabal e zoque. Le novità sono soprattutto tre: il ruolo di guida, in alcuni momenti della messa, di un laico (o laica), una danza tipica dopo la comunione e il servizio delle «incensatrici» durante la celebrazione.
Pubblichiamo:

 La lettera del prefetto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, il card. Arthur Roche, che accompagna il decreto di riconoscimento degli adattamenti (www.aciprensa.com, 15.11.2024, nostra traduzione dallo spagnolo);

 Gli Adattamenti della Conferenza dell’episcopato messicano all’Ordinario della messa per uso facoltativo(www.aciprensa.com, 15.11.2024, nostra traduzione dallo spagnolo);

 La Nota esplicativa della Conferenza dell’episcopato messicano sugli adattamenti liturgici approvati (www.cultodivino.va, 25.11.2024);

 L’articolo Adattamenti liturgici indigeni del card. Felipe Arizmendi, vescovo emerito di San Cristóbal de Las Casas (www.aciprensa.com, 13.11.2024, nostra traduzione dallo spagnolo).

Documenti, 2025-3

Orientamenti e norme per i seminari

Episcopato italiano

Il 9 gennaio, dopo la conferma da parte del Dicastero vaticano per il clero, è entrata in vigore ad experimentum per tre anni la Ratio nationalis institutionis sacerdotalis, cioè il documento, approvato dall’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana del novembre 2023, che stabilisce le linee guida per la formazione dei seminaristi.

Il principale intento di La formazione dei presbiteri nelle Chiese in Italia. Orientamenti e norme per i seminari è quello di recepire e dare un’applicazione adatta al contesto italiano alla Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis, gli orientamenti promulgati dalla Santa Sede nel 2016. Tuttavia, essendo stato elaborato durante lo svolgimento del Cammino sinodale della Chiesa italiana e del Sinodo della Chiesa universale sulla sinodalità, in sintonia con le istanze ivi emerse integra un maggiore collegamento del percorso formativo dei seminaristi con la vita quotidiana della comunità cristiana.

Circa il tema dell’omosessualità, caratteristica che secondo le norme vigenti impedisce l’accoglienza in seminario, si afferma: «Nel processo formativo, quando si fa riferimento a tendenze omosessuali, è anche opportuno non ridurre il discernimento solo a tale aspetto, ma, così come per ogni candidato, coglierne il significato nel quadro globale della personalità del giovane… L’obiettivo della formazione del candidato al sacerdozio nell’ambito affettivo-sessuale è la capacità di accogliere come dono, di scegliere liberamente e vivere responsabilmente la castità nel celibato» (n. 44).

Documenti, 2017-11

La donna nella società dominicana

Lettera pastorale dell'episcopato dominicano

Conferenza dell’episcopato della Repubblica Dominicana

«In questa società, segnata dalla brama di denaro, si strumentalizza tutto. Si vuole strumentalizzare anche la donna dominicana e utilizzarla come un bene di consumo. Molte volte, tanto lei quanto il frutto sacro del suo grembo sono visti come un oggetto di scarto». Consapevoli del ruolo sociale che le donne rivestono nella società dominicana, i vescovi sono altrettanto convinti che la vita di molte di loro sia spesso una «via crucis», segnata da «una spirale di violenza» individuale, sociale e culturale, anche a motivo di quelle ideologie che mirano a «distruggere la famiglia». Prende le mosse da questa osservazione della realtà contemporanea dominicana riguardo alla donna la lettera pastorale che la Conferenza dell’episcopato della Repubblica Dominicana ha pubblicato il 18 gennaio 2017, collocando la questione della dignità della donna nel più vasto itinerario di evangelizzazione per l’anno in corso.

Il documento sottolinea poi la presenza nella Scrittura del fondamento di tale dignità e la testimonianza che essa contiene della speciale sensibilità femminile per le cose di Dio, cui fanno riscontro le parole che Gesù rivolge alla donna. Da ultimo i vescovi, rinviando ripetutamente al magistero di papa Francesco, descrivono il ruolo preponderante che la donna, in veste di religiosa, di operatrice pastorale ai più vari livelli e anche in veste di teologa, svolge nella Chiesa dominicana: «Dove ci sono le donne, la Chiesa ha i piedi e cammina».