A
Attualità
Attualità, 8/2024, 15/04/2024, pag. 214

Ministeri - Chiesa antica / 2: servi e leader

L’evoluzione dei ministeri e delle loro caratteristiche nelle prime comunità

Fabio Ruggiero

Delle lettere autenticamente paoline (cf. Regno-att. 6,2024,144ss), solo Filippesi menziona le figure degli episcopi (l’impiego di questo termine va sicuramente preferito a quello di vescovi, che rimanda a una situazione istituzionalizzata solo successivamente) al plurale, assieme ai diaconi. Ma che funzione hanno tali figure all’interno della lettera?

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

Concilio di Nicea 325 - 2025: ecumenico teologico politico

Il contesto storico-politico

Fabio Ruggiero

In questo anno 2025 tutte le Chiese cristiane sono impegnate a celebrare i 17 secoli trascorsi dal concilio di Nicea: esso infatti aprì «la strada all’esperienza dei concili detti ecumenici, che nell’età antica si sono susseguiti approfondendo i cardini del Credo cristiano, ossia le questioni cristologica e trinitaria» (Ruggiero). Per seguire le celebrazioni con la necessaria consapevolezza, può essere utile ripercorrere il contesto politico di Nicea e la situazione ecclesiale e teologica dell’epoca, con «le Chiese (…) una indipendente dall’altra» e le «tradizioni dottrinali ed esegetiche» che dipendevano dai loro «sviluppi differenziati nelle diverse aree geografiche» (Prinzivalli). Tale rilettura consente d’incontrare figure e visioni che ebbero grande peso nella storia della Chiesa dei primi secoli: primo fra tutti l’imperatore Costantino, che convocò il concilio, lo volle aperto a tutti i vescovi e ne determinò l’esito; con lui il presbitero e teologo Ario, la cui dottrina cristologica fu oggetto del concilio, e i vescovi Alessandro di Alessandria, Eusebio di Cesarea, Eustazio di Antiochia e Ossio

Attualità, 2024-22

Padri - Concili: le controversie perdute

La stagione conciliare tra II e III secolo

Fabio Ruggiero

Nell’antichità cristiana, con la denominazione «concilio» ci si riferisce a un’assemblea che riunisce vescovi per discutere di problemi organizzativi, dottrinali e disciplinari. 

Attualità, 2024-20

Padri - Politica / 3: Blandina, folle rivoluzionaria

Fabio Ruggiero

Uno dei caratteri più interessanti e significativi del martirio cristiano antico è la sua trasversalità.