A
Attualità
Attualità, 12/2024, 15/06/2024, pag. 344

Padri della Chiesa - Martirio / 2: la vita nuova in Cristo

Il culto dei martiri rompe la barriera tra i vivi e i morti

Fabio Ruggiero

In diversi Atti e Passioni dei martiri come anche in alcuni scritti che trattano del martirio. si ritrova la professione di fede del martire nella risurrezione, attraverso l’espressione formulare, ma non ritualistica.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

Padri della Chiesa Martirio / 1: la testimonianza d’Ignazio

«Per patire con lui, tutto sopporto: egli, fattosi uomo perfetto, me ne dà la forza»

Fabio Ruggiero
In precedenti articoli (cf. Regno-att. 8,2023,225-226; 10,2023,281-282) ho affrontato in chiave politica alcuni testi tratti da Atti e Passioni dei martiri, resoconti più o meno fedeli rispetto ai processi che avevano subito e delle relative condanne. Nel caso d’Ignazio d’Antiochia, invece, è lo stesso candidato al martirio che parla di sé e di ciò che l’attende,...
Attualità, 2024-8

Ministeri - Chiesa antica / 2: servi e leader

L’evoluzione dei ministeri e delle loro caratteristiche nelle prime comunità

Fabio Ruggiero

Delle lettere autenticamente paoline (cf. Regno-att. 6,2024,144ss), solo Filippesi menziona le figure degli episcopi (l’impiego di questo termine va sicuramente preferito a quello di vescovi, che rimanda a una situazione istituzionalizzata solo successivamente) al plurale, assieme ai diaconi. Ma che funzione hanno tali figure all’interno della lettera?

 

Attualità, 2024-6

Ministeri - Chiesa antica / 1: innanzitutto il servizio

Come dovevano vivere le prime comunità secondo il Paolo autentico

Fabio Ruggiero

I termini «ministeri» e «ministerialità» dopo il Vaticano II sono divenuti abituali nel lessico della riflessione storico-teologica e pastorale.