A
Attualità
Attualità, 12/2024, 15/06/2024, pag. 373

P. Mieli, Il secolo autoritario

Perché i buoni non vincono mai

Fabrizio Casazza

La conclusione è piuttosto sconfortata: dopo la Seconda guerra mondiale la situazione non è affatto andata in direzione di pace e giustizia, come si pensò anche dopo il 1989 e dopo le Primavere arabe del 2011.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

R. Repole, Gesù raccontato ai giovani

Cinque pagine di Vangelo

Fabrizio Casazza

Non è facile oggi parlare ai ragazzi, soprattutto di tematiche legate alla fede. Ben venga allora la condivisione di esperienze positive, non solo nel numero dei partecipanti ma anche nella qualità dell’esperienza vissuta. È il caso delle meditazioni tenute a Torino dall’arcivescovo Roberto Repole, raccolte e rielaborate in questo libro.

 

Attualità, 2024-8

G. Manzone, Il volto umano delle organizzazioni

Fabrizio Casazza

Responsabilità e moralità possono esistere nelle organizzazioni? Possiamo condensare in questo interrogativo il senso dell’ultimo saggio di mons. Gianni Manzone, a lungo docente di Dottrina sociale presso la Pontificia università lateranense di Roma e attualmente canonico della cattedrale di Alba.

 

Attualità, 2023-16

Italia - ATISM: i fondamenti della morale

Il XII incontro di studio dei moralisti italiani

Fabrizio Casazza

L’antica, solenne e imponente struttura del seminario diocesano di Verona ha costituito lo scenario che dal 3 al 6 luglio scorsi ha ospitato il XII incontro di studio dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM).