A
Attualità
Attualità, 14/2025, 17/07/2025, pag. 404

A. Ballarò, La forma del Credo

La redazione del simbolo cristiano

Fabrizio Casazza

Ricorre quest’anno il 1700° anniversario del concilio di Nicea. Contribuisce alla riflessione su quel testo dogmatico il libro appena pubblicato da Antonio Ballarò, insegnante di religione e dottorando alla Pontificia università gregoriana di Roma.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

C. Cottarelli, Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro

Fabrizio Casazza

Ha mantenuto la promessa l’economista Carlo Cottarelli nel suo ultimo libro: descrive le sfide economiche e sociali del futuro senza giri di parole, a partire dall’analisi spassionata dei dati a disposizione, acutamente rielaborati, senza peraltro avanzare la pretesa di fornire soluzioni pronte o rimedi miracolosi.

Attualità, 2025-18

G. Nacci, Uomini di discernimento. Formare presbiteri accompagnatori nel discernimento morale

Fabrizio Casazza

Negli ultimi tempi sono numerosi i testi che riflettono sul presbitero e sulla sua formazione: gli schemi classici appaiono oggi insufficienti ma non è agevole trovare strade nuove e praticabili. In tale contesto è interessante l’ultimo libro di Giorgio Nacci, canonico della cattedrale di Brindisi, docente incaricato di Teologia morale e segretario generale presso la Facoltà teologica pugliese, membro della Presidenza del comitato del cammino sinodale delle Chiese in Italia.

Attualità, 2025-14

R. Pasolini, La vita eterna

Fabrizio Casazza

Le edizioni San Paolo hanno recentemente dato il via alla collana «Questa è la nostra fede», che vuole rappresentare un viaggio alla riscoperta della fede alla luce del concilio di Nicea, di cui quest’anno ricorre il 17o centenario. Il quarto volume della serie riproduce sostanzialmente gli esercizi spirituali dettati alla curia romana nel marzo scorso dal frate cappuccino Roberto Pasolini, neo-predicatore della Casa pontificia.