A
Attualità
Attualità, 8/2023, 15/04/2023, pag. 243

L. Kamel, Terra contesa

Israele, Palestina e il peso della storia

Piero Stefani

Il titolo del libro non riporta date. Non è azzardato classificare la mancanza come una piccola astuzia editoriale. Il testo infatti copre un arco temporale che inizia all’incirca da fine Ottocento per giungere al 1947-1948, biennio in cui avvenne la risoluzione delle Nazioni Unite che prevedeva la divisione della Palestina, la dichiarazione d’indipendenza dello Stato d’Israele e gli avvenimenti affrontati dai due paragrafi: «Profughi arabo-palestinesi e profughi ebrei» (188-191) e «Gli ebrei espulsi dai paesi arabi» (191-195). Il volume non affronta perciò la situazione legata ai Territori occupati dopo la Guerra dei sei giorni (1967).

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-16

Francia - Dialogo ebraico-cristiano: decostruire l’antigiudaismo

Riflessioni a partire da un recente testo dei vescovi francesi

Piero Stefani

L’impostazione complessiva del testo suggerisce che, da un lato, la novità sia stata ormai recepita in seno a una tradizione, mentre, dall’altro, si lascia capire che, di fatto, su questo fronte la svolta conciliare non è ancora stata pienamente recepita all’interno della comunità ecclesiale.

Attualità, 2023-16

Rut e Noemi

Rileggendo oggi un libro biblico

Piero Stefani
Il ricordo è affidato alla memoria, non a una documentazione rigorosa. Anni addietro, la qualificata biblista Irmtraud Fischer, mentre commentava il libro di Rut, di cui è grande esperta,1 affrontò il problema di cosa fosse successo tra la vedova moabita e il suo «riscattatore», il possidente Booz, nella notte sull’aia quando, eseguendo gli ordini di sua suocera...
Attualità, 2023-16

E. Mazza, Era irriconoscibile

Il caso di Gesù risorto

Piero Stefani

Il titolo corrisponde a uno dei messaggi fondamentali di questo intenso libro. Con l’espressione Era irriconoscibile ci si riferisce a quelle che si è soliti definire «apparizioni», un termine sul quale occorrerà ritornare. La scelta, per quanto calzante, non esaurisce però i molteplici messaggi contenuti nel volumetto.