A
Attualità
Attualità, 4/2023, 15/02/2023, pag. 91

Chiesa – Migranti. Perego: ritirare il decreto

Paolo Tomassone

Questo decreto «dimentica le persone e colpevolizza chi tenta di salvarle». Non usa giri di parole mons. Giancarlo Perego – arcivescovo di Ferrara-Comacchio e presidente della Commissione CEI per le migrazioni e della Fondazione Migrantes – nel commentare il decreto-legge del 2 gennaio 2023 recante «disposizioni urgenti in materia di transito e sosta nelle acque territoriali delle navi non governative impegnate nelle operazioni di soccorso in mare».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

Italia – Migrazioni: sommovimenti

Paolo Tomassone

L’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa ha provocato «il più grande e tragico spostamento di persone» avvenuto in Europa nel secondo dopoguerra. Basti pensare che in Ucraina, su una popolazione di poco superiore ai 43 milioni di abitanti, quasi 18 milioni sono stati costretti a spostarsi sia all’interno del paese sia verso altri paesi. Di questi, a fine gennaio 2023, oltre 9 milioni sono rientrati in patria, mentre 8 sono ancora nei paesi dell’Unione Europea. Da qui è partita la Fondazione ISMU, Iniziative e studi sulla multietnicità, nel suo XXVIII Rapporto sulle migrazioni

 

Attualità, 2023-6

Italia - Adozioni: quando falliscono

Indagine sui fattori di rischio, in particolare per quelle internazionali

Paolo Tomassone

La grandissima parte delle adozioni funziona. In alcuni casi all’interno della nuova famiglia i rapporti tra genitori e figli possono incontrare ostacoli che vengono però affrontati con sostegni professionali da parte dei servizi sociali. In rarissime occasioni (3 su 100) si verificano delle vere e proprie crisi, molto dolorose, che comportano un intervento del tribunale e possono portare anche al fallimento dell’adozione, con la decadenza della responsabilità genitoriale e la conseguente esperienza di un doppio abbandono per il minore.

 

Attualità, 2023-4

G. Di Santo, Finalmente è cambiato il parroco

Paolo Tomassone
Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2022,pp. 123, €12,00. Padre Melk arriva a San Zenobio in un pomeriggio di settembre. Per lui è una promozione. Per i fedeli, quei pochi rimasti, un po’ meno. In questo racconto-romanzo il parroco ne esce piuttosto male: «Origlia, spariglia, divide, comanda, s’intrufola nel ménage familiare, ammicca, ridacchia, confonde, dispone,...