A
Attualità
Attualità, 14/2023, 15/07/2023, pag. 409

Francesco - Ex Sant'Uffizio: custodire la fede, non condannare

Gianfranco Brunelli

Quasi un testamento. La lettera con la quale papa Francesco ha accompagnato, il 1° luglio scorso, la nomina del nuovo prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, l’argentino Víctor Manuel Fernández, 60 anni, finora arcivescovo di La Plata, in sostituzione del settantanovenne gesuita Luis Francisco Ladaria Ferrer, è un documento importante del pontificato. 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

Il Regno - 70 anni: solo un granello

La lettera del papa alla rivista Il Regno

Gianfranco Brunelli

In questo 2025, Il Regno fa 70. I settant’anni di una rivista sono una breve buona notizia. Oggi lo possiamo dire, soprattutto perché quel merito è in gran parte di altri che ci hanno preceduto: la rivista rappresenta un valore in sé per la Chiesa italiana, per il movimento cattolico e per il nostro paese.

 

Attualità, 2024-22

America Latina - Perù: nostalgia di Dio

Intervista al neocardinale Castillo Mattasoglio

Gianfranco Brunelli, Gabriella Zucchi

Alla vigilia del concistoro del 7 dicembre, dove è stato creato cardinale da papa Francesco, abbiamo incontrato mons. Carlos Gustavo Castillo Mattasoglio, amico e allievo del teologo recentemente scomparso Gustavo Gutiérrez e arcivescovo di Lima.

Attualità, 2024-20

M. Vergottini (a cura di), Sulle spalle di giganti

Storie cristiane dal Vaticano II

Marco Vergottini, Gianfranco Brunelli

Di nani e di giganti ha detto Bernardo di Chartres, filosofo e grammatico del XII secolo: «Siamo come nani assisi sulle spalle di giganti, cosicché possiamo vedere più cose e più lontano di loro, non per l’acutezza della nostra vista o per l’altezza del nostro corpo, ma poiché siamo sollevati più in alto dalla loro statura».