A
Attualità
Attualità, 12/2023, 15/06/2023, pag. 361

Padri della Chiesa - Cristiani vs pagani: la fortuna dello scontro

E la ricca produzione apologetica del cristianesimo sotto attacco

Fabio Ruggiero

Per farsi un’idea corretta del cristianesimo contemporaneo, in continuo confronto con la cultura laica, è opportuno conoscere il rapporto conflittuale che in epoca antica si ebbe tra paganesimo e cristianesimo e che portò alla realizzazione di svariati scritti da entrambe le parti.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-16

Padri della Chiesa - Antigiudaismo: l’olivo e l’oleastro

I pregiudizi della Chiesa antica

Fabio Ruggiero

Quando nei Vangeli Gesù discute con altri maestri ebrei in un confronto talora anche aspro, ci troviamo dinanzi a una dinamica usuale per la cultura religiosa ebraica del tempo: un rabbi ebreo che misura il proprio insegnamento con quello di altri rabbi.

 

Attualità, 2023-14

Padri della Chiesa: Agostino e la violenza

Il «pacifismo» e il confronto col potere tardoimperiale

Fabio Ruggiero

Per Agostino, nella relazione con l’altro – inclusi noi stessi – è l’interiorità che conta: in una dilatazione che oltrepassa l’ambito psicologico e si schiude alla contemplazione religiosa. E lungo i sentieri dell’interiorità s’incammina anche la ricerca della pace, intesa come desiderio di edificazione di un’autentica comunione universale con Dio e tra gli uomini.

 

Attualità, 2023-10

Padri della Chiesa - I cristiani e il potere / 2: rendere sacro

Il rifiuto del giuramento politico e la laicità dello stato

Fabio Ruggiero

In questo secondo articolo (per il precedente, cf. Regno-att. 8,2010, 225) mi sposto a Occidente, per analizzare la questione nel cristianesimo di lingua latina, sorto e presto sviluppatosi in modo originale e indomito nell’Africa romana.