A
Attualità
Attualità, 10/2023, 15/05/2023, pag. 310

S. Dianich, Di fronte all’altro

La missione della Chiesa

Antonio Ballarò

Nel suo nuovo libro, che ha quasi la forma di un «aggiornamento», Dianich riprende i risultati della propria decennale ricerca alla luce delle nuove urgenze dell’oggi, con un accento principalmente missionario.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

D. Collin, Credere nel mondo a venire

Lettera di Giacomo ai nostri contemporanei

Antonio Ballarò

L’autore è già noto al pubblico italiano per due saggi di grande interesse, Il cristianesimo non esiste ancora e Il Vangelo inaudito. Con questo volume, il teologo domenicano Dominique Collin si discosta leggermente dal genere di opera disponibile sin qui per i suoi lettori, ma non dal suo approccio teologico che si caratterizza per un’originale riscoperta del potenziale incompiuto del Vangelo.

 

Attualità, 2023-6

R. Lennan, Tilling the Church

Antonio Ballarò

Pensare a un classico trattato «sulla Chiesa» rimanda immediatamente a «natura» e «missione» della stessa, sebbene gli approcci possano variare anche sensibilmente. Pur senza aver scritto un manuale, di recente se ne è interessato anche il teologo australiano Richard Lennan, docente di Teologia sistematica presso il Boston College, la cui ultima fatica è Tilling the Church, in cui natura e missione della Chiesa vengono rilette attraverso la metafora del «coltivare», in particolare nel senso evocato da papa Francesco nella sua enciclica sulla cura della casa comune, Laudato si’.

 

Attualità, 2023-6

G. Zanchi, Non sarà subito la fine

Meditazioni sull’Apocalisse di Giovanni

Antonio Ballarò

Questo piccolo libro di don Giuliano Zanchi, autore prolifico, direttore della Rivista del clero italiano, dedica all’Apocalisse alcune pagine di meditazione per «trovare quella familiarità con la Bibbia che consenta al nostro presente di essere abitato dalla fede».