Italia – Donne delle CdB: liberare la speranza
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
Firenze, Istituto Gould, pomeriggio del 24 marzo. Nella foresteria valdese stanno arrivando le delegate del XIII Congresso della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI), che riunisce donne di denominazione battista, metodista, valdese, avventista, luterana, riformata e salutista. È un’esponente dell’Esercito della salvezza, il maggiore Virginia Longo, membro del Comitato nazionale, che le accoglie con un abbraccio, consegnando loro la cartellina, il badge e offrendo cioccolatini del fair trade.
Dal 7 all’11 dicembre 2022 presso il monastero di Camaldoli si è svolto il XLII incontro nazionale dei Colloqui ebraico-cristiani, su «La comunità. Identità, leadership, processi decisionali». È un tema fondamentale per le tradizioni ebraica e cristiana per le quali la rivelazione si offre non solo a un singolo ma a una comunità.
Nella seconda annualità della ricerca «Le parole della fede nel succedersi delle generazioni», il Segretariato attività ecumeniche (SAE) ha centrato la sua 58a sessione di formazione sul tema «In tempi oscuri, osare la speranza». Alla Domus pacis di Santa Maria degli Angeli (Assisi) dal 24 al 30 luglio, 200 donne e uomini di diverse denominazioni cristiane e alcuni credenti di fede ebraica hanno vissuto una settimana di riflessione, confronto e preghiera in uno spirito di comunione. Hanno introdotto e chiuso la sessione la neo presidente, la valdese Erica Sfredda, e uno dei membri del nuovo Comitato esecutivo, il teologo Simone Morandini.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}