A
Attualità
Attualità, 2/2022, 15/01/2022, pag. 17

Italia - Giornata per il dialogo cattolici-ebrei. Pregare senza

Piero Stefani

A partire dal 1990, in Italia si celebra il 17 gennaio d’ogni anno la «Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei» (cf. Regno-att., 22,1989,634). L’iniziativa, nata per decisione autonoma della Conferenza episcopale italiana, ha avuto vari sviluppi sia nelle modalità relative alla scelta del tema, da diversi anni concordato con la componente ebraica, sia per la sua risonanza collegata, per esempio, alla decisione di Benedetto XVI nel 2010 e di papa Francesco nel 2016 di effettuare, in quella data, la loro visita al Tempio maggiore di Roma.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

Israele - Hamas: sette ottobre, uno spartiacque

Il tempo di un’inimicizia assoluta

Piero Stefani

Il 7 ottobre 2023 è una data scelta non a caso da Hamas. Cadeva di sabato ed era Simchat Torah («Gioia della Legge»), l’ultimo giorno della festa delle Capanne. Esattamente 50 anni prima era scoppiata la Guerra del Kippur. In quella circostanza l’attacco degli eserciti egiziano e siriano colse alla sprovvista le Forze di difesa israeliane (IDF). Dopo i primi rovesci, l’esercito israeliano si riorganizzò. La pressione attuata dalle due superpotenze di allora, USA e URSS, condusse, in 19 giorni, al cessate il fuoco.

 

Attualità, 2023-20

C. Militello, Sinodalità e riforma della Chiesa

Lezioni del passato e sfide del presente

Piero Stefani

È un libro scritto volutamente in maniera semplice; privo di note anche se l’autrice, teologa di chiara fama, sarebbe stata facilmente in grado di presentare copiosi apparati documentari e bibliografici.

Attualità, 2023-20

Il sionismo cristiano

Il problematico intreccio
tra teologia e politica

Piero Stefani
Il Corano, accanto a storie e a leggi, contiene anche annunci; alcuni di essi riguardano direttamente il popolo ebraico. Com’è proprio dello stile profetico, il passato si proietta nell’avvenire. L’ordine rivolto ai figli di Israele d’abitare una terra particolare si prolunga così nella promessa secondo cui, in un futuro imprecisato, tutti i figli di Israele saranno...