A
Attualità
Attualità, 18/2022, 15/10/2022, pag. 547

Italia - Elezioni politiche: la vittoria di Giorgia

Crollano nei voti Lega, 5 Stelle e Forza Italia. Perde politicamente il PD

Paolo Segatti

Indifferentemente dal colore politico del partito che ha ricevuto più voti in ciascuna di tali elezioni, i rispettivi leader hanno sempre rivendicato per sé di essere «nuovi» rispetto al ceto politico tradizionale. Una novità reale, nel caso del Movimento 5 Stelle nel 2013. Parziale, nel caso di Renzi alle europee del 2014 e di Salvini nel 2018 e nel 2019, più legata al messaggio politico che alla loro personalità, essendo tutti leader di partiti in campo da tempo. Alle scorse elezioni è stata Giorgia Meloni a presentarsi con questa stessa novità, perché coerentemente all’opposizione di tutti i governi dal 2013 a oggi, nonostante fossero lei stessa e i suoi uomini (si pensi a La Russa) tutti politici di lunga data.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

Italia - Politica: la vittoria di Elly

Una minoranza più a sinistra della sinistra

Paolo Segatti

La vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito democratico (PD) è stata una sorpresa. Anzitutto perché è avvenuta in un contesto di partecipazione che è sembrata più alta delle aspettative. Quasi 1 milione e 100.000 partecipanti, dei quali 587.010 hanno votato per Elly Schlein e 505.032 per Stefano Bonaccini.

 

Attualità, 2022-14

Francia - Elezioni: oltre la retorica dell’«epocale»

Crisi della forma partito non significa crisi della capacità di governo

Paolo Segatti

È utile valutare i risultati delle elezioni presidenziali francesi del 10 e del 24 aprile scorso e le successive legislative del 13 e 19 giugno alla luce della storia elettorale nella quale s’iscrivono. Lo farò osservando tre loro aspetti: l’andamento della partecipazione elettorale dal 2002 in poi; alcuni dati relativi al profilo sociologico e ideologico dei tre maggiori elettorati nelle due ultime tornate e le dimensioni della vittoria di Macron.

Attualità, 2022-10

Europa - Ucraina: come nasce una nazione

L’autodeterminazione del paese e l’adattamento della lingua

Paolo Segatti

Se gli ucraini fossero privi di capacità di decisioni autonome, allora è presumibile che tra la resa e la resistenza gli ucraini avrebbero scelto la prima opzione. Invece hanno deciso di resistere perché semplicemente era l’unica condizione che avrebbe potuto garantire l’esistenza del loro stato. Che poi è la condizione necessaria per avere una storia o almeno essere parte in modo autonomo di una storia. Resistere è dunque una espressione di lealtà alle proprie istituzioni.