A
Attualità
Attualità, 16/2022, 15/09/2022, pag. 491

Italia - SAE: la speranza e i tempi oscuri

La 58^ sessione e la questione della guerra

Laura Caffagnini

Nella seconda annualità della ricerca «Le parole della fede nel succedersi delle generazioni», il Segretariato attività ecumeniche (SAE) ha centrato la sua 58a sessione di formazione sul tema «In tempi oscuri, osare la speranza». Alla Domus pacis di Santa Maria degli Angeli (Assisi) dal 24 al 30 luglio, 200 donne e uomini di diverse denominazioni cristiane e alcuni credenti di fede ebraica hanno vissuto una settimana di riflessione, confronto e preghiera in uno spirito di comunione. Hanno introdotto e chiuso la sessione la neo presidente, la valdese Erica Sfredda, e uno dei membri del nuovo Comitato esecutivo, il teologo Simone Morandini.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Italia - Sinodalità: la strada prosegue

Le proposte dell’autoconvocata Rete sinodale italiana

Laura Caffagnini

Un esercizio di sinodalità è stato compiuto ad Assisi il 22 e 23 febbraio scorsi all’Assemblea nazionale «Costruendo insieme la Chiesa sinodale», convocata dalla trentina di associazioni, gruppi e comunità riunitesi nel 2021 in una rete informale per partecipare insieme al Cammino sinodale delle Chiese in Italia.

Attualità, 2025-2

Camaldoli XLIV Colloquio ebraico-cristiano: questioni di identità

Mantenere aperto il dialogo in un tempo ostile

Laura Caffagnini

Nei giorni (4-8 dicembre 2024) del Colloquio ebraico-cristiano le bacheche del monastero di Camaldoli hanno visto affiancati agli orari della liturgia monastica – lodi, ora media, vespri, eucaristia – quelli della preghiera ebraica.

Attualità, 2024-16

Mons. Giorgio Biguzzi (1936-2024): vero artigiano di pace

Concretezza romagnola e intelligenza evangelica

Laura Caffagnini

Il «Signore mi ha creato, il Signore mi vuole con sé. Sono sereno». Così monsignor Giorgio Biguzzi, vescovo emerito di Makeni, Sierra Leone, si accingeva a vivere l’ultima tappa della sua vita nella casa madre dei missionari saveriani a Parma.