A
Attualità
Attualità, 16/2022, 15/09/2022, pag. 495

Cina - ONU: il Rapporto che accusa

Stefano Vecchia

Quarantasei pagine per quello che è finora il documento più circostanziato sulla repressione operata da Pechino sulla minoranza uigura e su altri gruppi sempre di fede musulmana nell’immensa provincia autonoma occidentale dello Xinjiang. Il Rapporto, diffuso il 31 agosto dall’Ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni unite per i diritti umani con sede a Ginevra, per fare «il punto» su quello che le autorità cinesi continuano a negare, è anche nel complesso il più pesante atto d’accusa finora formulato nei loro confronti, pur lasciando aperta la porta a una possibile cooperazione tra l’Alto commissariato e la dirigenza cinese.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-10

Filippine - Mindanao: prove di dialogo islamo-cristiano

Stefano Vecchia

Sono passati 48 anni dal suo arrivo nelle Filippine e 41 da quando ha contribuito alla nascita del movimento per il dialogo islamo-cristiano Silsilah (in arabo, «catena» o «trasmissione»); tuttavia p. Sebastiano D’Ambra, missionario del Pontificio istituto per le missioni estere (PIME) sa che resta ancora molto da fare per appianare le contese e il sospetto che per lungo tempo hanno contrapposto cristianesimo e islam nel meridione filippino.

 

Attualità, 2025-6

Santa Sede - Siro-malabaresi: la tregua

Stefano Vecchia

L’inizio dell’anno sembra avere aperto per la Chiesa di rito siro-malabarese dell’India un tempo di consolidamento della leadership e di pacificazione, dopo anni di contese sulla liturgia che hanno visto contrapposte parte della gerarchia locale e del clero alla Santa Sede. 

Attualità, 2025-4

Asia - Myanmar: un conflitto dimenticato

Stefano Vecchia

Il Myanmar – 54 milioni di abitanti oggi per oltre la metà spinti sulla soglia della povertà o sotto di essa –, giunto ormai al quinto anno di una dittatura militare tornata dopo un decennio di fragile democrazia, devastato da un conflitto interno.