A
Attualità
Attualità, 14/2022, 15/07/2022, pag. 460

Africa – Repubblica democratica del Congo: Mukwege for president?

Giusy Baioni

Mukwege ha passato questi ultimi anni a perorare la causa della giustizia per il suo paese in ogni consesso internazionale, ai più alti vertici, ricevendo sempre lodi e rassicurazioni. Che però non si sono finora mai tradotte in atti concreti. Forse, stanco d’essere voce che grida nel deserto, stavolta potrebbe davvero riconsiderare la possibilità di un impegno politico. Ma questo fattore spariglierebbe davvero le carte.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

Nigeria - Elezioni: qualche speranza, molti timori

Ombre di brogli nelle presidenziali e parlamentari del Gigante d’Africa

Giusy Baioni

Eletto con il 37% delle preferenze: Bola Ahmed Tinubu è il nuovo presidente della Nigeria, il più popoloso stato africano, un gigante demografico ed economico, piagato però da disuguaglianze profonde, terrorismo e corruzione endemica: un paese di oltre 213 milioni di abitanti (ma solo 93 milioni sono gli elettori) dei quali 4 su 10 vivono sotto la soglia di povertà.

 

Attualità, 2023-2

Francesco - Congo e Sud Sudan: un viaggio necessario

Territori mai pacificati sperano in una ricaduta per la pace

Giusy Baioni

Dopo il rinvio dello scorso anno, dovuto ai problemi al ginocchio, papa Francesco ha caparbiamente voluto trovare un’altra data per il viaggio in Repubblica democratica del Congo (RDC) e Sud Sudan: due paesi tormentati e dimenticati, che già lo scorso luglio ne attendevano la visita come manna dal cielo, come un segnale forte di vicinanza e sostegno a processi di pace che non decollano e anzi spesso fanno passi indietro. Così, dal 31 gennaio al 3 febbraio papa Bergoglio sarà a Kinshasa, capitale congolese, per poi spostarsi a Juba, in Sud Sudan, fino al 5 febbraio.

 

Attualità, 2022-14

Nigeria - Cristiani: non siamo terroristi

Giusy Baioni

Siamo «sacerdoti, non terroristi!», «il governo dovrebbe proteggere i nigeriani», «bisogna fare giustizia»: è con slogan come questi che hanno sfilato oltre 700 sacerdoti, giunti da tutta la Nigeria per partecipare ai funerali di p. Vitus Borogo, assassinato il 25 giugno a Kaduna. E proprio l’arcivescovo di Kaduna, mons. Matthew Manoso Ndagoso, durante l’omelia ha ricordato come i nigeriani vivano nella paura costante d’essere vittime di violenze, mentre il governo federale non appare in grado d’affrontare la questione.