A
Attualità
Attualità, 10/2022, 15/05/2022, pag. 284

Europa - Ucraina: come nasce una nazione

L’autodeterminazione del paese e l’adattamento della lingua

Paolo Segatti

Se gli ucraini fossero privi di capacità di decisioni autonome, allora è presumibile che tra la resa e la resistenza gli ucraini avrebbero scelto la prima opzione. Invece hanno deciso di resistere perché semplicemente era l’unica condizione che avrebbe potuto garantire l’esistenza del loro stato. Che poi è la condizione necessaria per avere una storia o almeno essere parte in modo autonomo di una storia. Resistere è dunque una espressione di lealtà alle proprie istituzioni.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

Italia - Politica: la vittoria di Elly

Una minoranza più a sinistra della sinistra

Paolo Segatti

La vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito democratico (PD) è stata una sorpresa. Anzitutto perché è avvenuta in un contesto di partecipazione che è sembrata più alta delle aspettative. Quasi 1 milione e 100.000 partecipanti, dei quali 587.010 hanno votato per Elly Schlein e 505.032 per Stefano Bonaccini.

 

Attualità, 2022-14

Francia - Elezioni: oltre la retorica dell’«epocale»

Crisi della forma partito non significa crisi della capacità di governo

Paolo Segatti

È utile valutare i risultati delle elezioni presidenziali francesi del 10 e del 24 aprile scorso e le successive legislative del 13 e 19 giugno alla luce della storia elettorale nella quale s’iscrivono. Lo farò osservando tre loro aspetti: l’andamento della partecipazione elettorale dal 2002 in poi; alcuni dati relativi al profilo sociologico e ideologico dei tre maggiori elettorati nelle due ultime tornate e le dimensioni della vittoria di Macron.

Attualità, 2020-20

Indagine sui valori. Gli italiani tra due secoli

Ferruccio Biolcati, Giancarlo Rovati, Paolo Segatti

Come sono cambiati gli italiani negli ultimi 40 anni? Come si sono modificati i nostri comportamenti e quale è stata l’evoluzione di alcuni orientamenti culturali? Ad esempio l’idea di lavoro, la concezione della famiglia, l’interesse per la politica e l’atteggiamento verso le istituzioni? Quale stabilità conserva, se la conserva, la relazione tra fede religiosa e comportamento morale? Il dossier presenta l’introduzione del volume Come cambiano gli italiani edito da Il Mulino, che analizza i dati italiani sui diversi temi della V rilevazione europea effettuata dalla European Values Study (EVS). Anche in passato abbiamo dato voce a queste ricerche, importanti perché di lungo periodo: cf. Regno-att. 8,2018,243. Analizzare quarant’anni, dal 1981 al 2018, significa infatti raffigurare un quadro storico fondamentale per il nostro presente. L’Italia tra due secoli. Dall’ultimo periodo degli «anni di piombo» e del referendum sull’aborto alla rivoluzione digitale in atto, passando dalla caduta del Muro di Berlino e dal cambio del sistema politico degli anni Novanta.
Ma significa anche fissare un fermo immagine della realtà alla vigilia di un nuovo grande cambiamento: quello indotto dalla pandemia in atto.