A
Attualità
Attualità, 20/2021, 15/11/2021, pag. 650

L. Sandri, Anno 2289

L’ultimo conclave

Luigi Mariano Guzzo

Dopo Cronache dal futuro. Zeffirino II e il dramma della sua Chiesa (Gabrielli, 2008), Luigi Sandri torna con un nuovo romanzo di «fanta-ecclesiologia», come egli stesso lo definisce. Questa volta siamo nel 2289, quasi due secoli dopo Zeffirino. La Chiesa è scossa da un evento drammatico: tutti i cardinali con diritto di voto vengono assassinati durante il conclave. Che si fa ora? Chi è legittimato a scegliere il nuovo vescovo di Roma?

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2022-18

S. Berlingò, Pluralismo religioso e democrazia transculturale

Prove di transizione dal privilegio al diritto

Luigi Mariano Guzzo

Salvatore Berlingò, docente emerito dell’Università di Messina, tra i maestri del Diritto ecclesiastico e canonico in Italia, dà veste organica ad alcuni dei suoi più recenti saggi, tracciando un itinerario giuridico che segna la «transizione», come si legge nel sottotitolo dell’opera, «dal privilegio al diritto». Vale a dire, dall’eliminazione dei privilegi all’affermazione dei diritti in quelle democrazie che, in un mondo sempre più complesso e globalizzato, aspirano a essere «transculturali» (termine preferito dall’autore rispetto a «interculturali»). 

 

Attualità, 2022-10

Italia – Confessioni religiose. Ripensare il dopo-pandemia

Luigi Mariano Guzzo

Lo scorso 5 maggio si è tenuto a Roma, presso la Camera dei deputati, l’incontro «L’uguale libertà religiosa in Italia», al quale hanno partecipato i rappresentanti di quasi tutte le comunità di fede presenti nel nostro paese. 

Attualità, 2021-20

Italia – Concordato: riforma dei cappellani militari?

Luigi Mariano Guzzo

La legge n. 70 del 22.4.2021 (Gazzetta ufficiale n. 121, 22 maggio), opera la tanto attesa revisione dell’istituto dell’assistenza religiosa alle Forze armate per i cattolici, con l’autorizzazione alla ratifica dello Scambio di lettere tra l’allora presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il segretario di Stato vaticano card. Pietro Parolin, avvenuto in data 13 febbraio 2018, e le relative norme d’adeguamento dell’ordinamento interno.